Un bollino di certificazione COVID-19 SAFE© per alberghi e strutture ricettive. Nasce la Safe Customer Experience, per soddisfare a pieno il cliente ai tempi del Coronavirus.
Si tratta predisposizione, valorizzazione e certificazione di protocolli operativi finalizzati alla riduzione del rischio Covid-19.
→ Scarica qui la BROCHURE SAFE CUSTOMER EXPERIENCE
I dati del settore turistico in Italia
Il settore Travel & Hospitality è tra i più colpiti dalla pandemia di Covid-19. Per l’industria alberghiera, il costo della pandemia è calcolato circa 7 miliardi di ricavi in meno. Si stima una perdita di fatturato tra il -38% e il 73% rispetto l’anno scorso. Lo dice l’analisi presentata da Confindustria alberghi a Mef, Mise, Mibact e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Nel report si evidenzia come “oltre il 50% dei flussi in uscita delle aziende alberghiere alimenta il fatturato di altri settori. Secondo la stima elaborata nel rapporto, il coinvolgimento di queste altre filiere vale circa 6 miliardi di euro tra l’acquisto di servizi e di beni e materiali.”
Un colpo durissimo per la nostra economia. Il turismo italiano rappresenta il 13 % del Pil nazionale (232,2 miliardi di euro), l’industria del turismo garantisce il 14,9 % dell’occupazione totale, con oltre 3,5 milioni di occupati, producendo un giro d’affari di oltre 20 miliardi di euro.
Come garantire la ripresa senza rischi?
Con l’inizio della Fase 2 e la possibilità di soggiornare in strutture alberghiere, vi sarà una forte sensibilità da parte degli ospiti riguardo le misure e i protocolli attuati nelle strutture per ridurre i rischi contagio.
Bisogna anche considerare che alcune delle procedure che saranno applicate nella fase “acuta”, saranno essenziali anche nelle fasi successive, in condizioni di “normalità”. Questo perché gli standard di controllo COVID-19 SAFE© sono necessari per prevenire eventuali nuove forme di contagio.
L’attenzione del cliente ad ambienti “sicuri e garantiti” permarrà nel tempo e la percezione di una struttura sicura dal punto di vista rischio contagio sara’ un elemento di scelta fondamentale.
LEGGI ANCHE: Smart Work Ability: come valutare se i lavoratori sono pronti al lavoro agile
La certificazione COVID-19 SAFE©
La Certificazione COVID-19 SAFE© consiste in un modello in grado di sviluppare la Safe Customer Experience nelle strutture alberghiere. Si concretizza nella predisposizione, valorizzazione e certificazione di protocolli finalizzati alla riduzione del rischio Covid-19.
Approvare un protocollo, una procedura, una specifica tecnica COVID-19 SAFE© significa dare prova a clienti e lavoratori del rispetto da parte dell’impresa di qualsiasi requisito della legge locale, dell’adozione del miglior comportamento possibile e/o la fornitura di adeguati dispositivi di protezione.
Il modello di Certificazione COVID-19 SAFE©
Il modello serve a introdurre un modo di lavorare “SAFE”, che avrà l’obiettivo di prevenire nuove diffusioni di contagio. E’ strutturato in tre fasi:
- Consulenza: supportare l’impresa turistica nell’individuazione e formalizzazione di protocolli/procedure finalizzate alla riduzione dei rischi di contagio.
- Certificazione: verifica dell’adeguatezza e della conformità legislativa internazionale, europea e locale dei protocolli/procedure da parte di CertiW®, Organismo Internazionale di certificazione ed ispezione. In modo che la struttura possa dare evidenza del proprio impegno concreto nel garantire la sicurezza dei propri ospiti e lavoratori.
- Comunicazione: supportare la struttura nella comunicazione del proprio impegno sul tema e orientare a proprio favore le scelte d’acquisto da parte dei clienti.
La fase di Certificazione prevede questi 3 step fondamentali:
- Analisi del sistema di protocolli
- Verifica del rispetto degli standard minimi
- Emissione del documento di approvazione dei protocolli e concessione licenza d’uso del marchio COVID-19 SAFE©.
Il supporto di consulenza, durante il processo di Certificazione, ha 2 obiettivi:
- l’individuazione di protocolli operativi finalizzati alla riduzione del rischio contagio (lavoratori e clienti);
- il trasferimento di una cultura finalizzata sviluppare la Safe Customer Experience.
La consulenza si occuperà di impostare e verificare i protocolli partendo dagli standard minimi/raccomandazioni dell’Oms e i requisiti obbligatori locali verranno sviluppati su aree/processi specifici relativi a:
- organizzazione dell’Hotel e la gestione del personale in sicurezza (procedure di Back Office);
- gestione della erogazione del servizio al cliente (procedure di Front Office).
Tutte le fasi dell’intervento possono essere erogate on line con il minimo impatto rispetto alle attività di riapertura delle strutture.
LEGGI ANCHE: La certificazione nel coaching: qual è quella ufficiale, e a cosa serve?
Aree di intervento della Certificazione COVID-19 SAFE©
Back Office
- Sicurezza degli ambienti di lavoro dello staff (gestione degli spogliatoi del personale).
- Procedure di gestione della cucina e trattamento dei cibi.
- Sicurezza sui sistemi di forniture (e conformità ai requisiti di legge).
- Sistemi di protezione applicati nel rapporto con ospite.
- Servizi tecnici e di manutenzione.
- Sistema di gestione dell’emergenza come protocolli interni (Responsabile Covid).
- Definizione, insieme all’Hotel, di tutti quei meccanismi/protocolli tesi a prevenire eventuali forme di contagio.
- Elaborazione dei protocolli organizzativi in funzione della specifica attività dell’Hotel.
I protocolli organizzativi applicati, anche finita la fase d’emergenza, diventeranno “prassi e patrimonio” del sistema organizzativo della struttura. Saranno sistema “permanente” di prevenzione/gestione di situazioni “emergenziali”.
I protocolli organizzativi applicati,
anche finita la fase d’emergenza,
diventeranno “prassi e patrimonio”
del sistema organizzativo della struttura.
Front Office
- Materiali di comunicazione al cliente
- Accoglienza e servizi di concierge
- Gestione degli spazi comuni
- Ristoranti, colazione e sale da pranzo e bar
- Pulizie delle camere e sanificazione degli ambienti
- Gestione degli eventi/convegni
- Aree ricreative per bambini
- Piscine, palestra, ecc.
In particolare, verrà data enfasi:
- Al momento di accoglienza del cliente
- Allo studio dei flussi/percorsi per «integrare» la visione di sicurezza con quella di accoglienza
- Alla fase del breakfast e della ristorazione in generale
- Alla comunicazione di rassicurazione sulla pulizia e sanificazione (personale, metodi, prodotti, ecc).
I vantaggi della Certificazione COVID-19 SAFE©
- Dare evidenza concretamente al cliente dell’attenzione all’incolumità degli ospiti.
- Ottenere un vantaggio competitivo su un criterio di scelta fondamentale.
- Valorizzare l’ottenimento della certificazione a livello comunicativo e mediatico per essere maggiormente attrattivi.
- Focalizzare l’attenzione di tutta la struttura nel creare una Safe Customer Experience.
- Ottenere sconti su premi assicurativi RC grazie all’approvazione dei protocolli COVID-19 SAFE©.
La comunicazione nella Certificazione COVID-19 SAFE©
Il supporto comunicativo sulle attività avrà una doppia finalità:
- Valorizzare al cliente, attraverso una comunicazione esterna mirata, il forte impegno rispetto al tema rischio contagio.
- Sviluppare una comunicazione interna che garantisca un’esperienza al cliente con una forte attenzione alla sua sicurezza.
Il supporto sulla comunicazione seguirà le seguenti fasi:
- Identificazione dei punti di forza relativi alla safety della struttura
- Elaborazione dei contenuti finalizzati a valorizzare i punti di forza
- Individuazione del matching target/canali e veicolazione dei contenuti mirati
- Creazione di sito/albo strutturato per destinazioni con l’elenco delle strutture certificate
- Ideazione e realizzazione di spot brevi, per la promozione in ogni canale prescelto.
LEGGI ANCHE: Le Certificazioni ISO in Italia: a cosa servono e cosa fare per ottenerle?
I nostri partner
Noema HR, per la Certificazione COVID-19 SAFE©, si avvale della collaborazione di due società esperte del settore Hospitality e Certificazioni.
HSL, società radicata nel settore dell’Hospitality Consulting, si pone l’obiettivo di Costruire Valore affiancando gli imprenditori nelle diverse fasi della vita delle aziende. HSL è in grado di intervenire (con competenze operative e manageriali) in tutte le fasi del ciclo di vita di un impresa alberghiera.
Certi W® è un organismo internazionale di certificazione e ispezione. Rilasciando il marchio COVID-19 SAFE©, certifica che i protocolli dell’azienda rispettano qualsiasi requisito della legge locale, l’adozione del miglior comportamento possibile e/o la fornitura di adeguati dispositivi di protezione per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei clienti.