Diversity & Inclusion Certification, la Certificazione relativa alle capacità inclusive dell’impresa.
CertiDiWersity
Diversity & Inclusion Certification
Diversità e Inclusione sono due termini molto attuali oggi, che fanno riferimento a un insieme di prassi e/o politiche con lo scopo di valorizzare ogni diversità in un ambiente di lavoro (genere, razza, orientamento sessuale, cultura, disabilità, ecc.), favorendone l’inclusione, l’accettazione cioè di tutte di queste diversità da ogni parte interessata (colleghi, fornitori, azionisti, ecc.).
Per molte imprese oggi, il Diversity Management costituisce, oltre a un valore etico e morale, una vera e propria strategia di marketing. E quindi anche un obiettivo per la crescita del proprio business. La diversità diventa una leva per generare nuove idee e una fonte di sicura innovazione per l’impresa.
La Certificazione sulla Diversity&Inclusion
Certi W®, Organismo di Certificazione e Ispezione, ha ideato una Specifica Tecnica proprietaria (TS008.65 – trademark CertiDiWersity©). Esiste uno specifico modello di valutazione, con lo scopo di verificare realmente e in maniera imparziale e indipendente la presenza di prassi e politiche di inclusione di tutte le diversità nelle aziende.
A seguito di un’accurata verifica periodica di terza parte e quindi indipendente, è possibile, con il modello di valutazione CertiDiWersity©, stabilire il raggiungimento o il superamento di una soglia minima (numerica). Quindi, viene rilasciato un Certificato di Registrazione che afferma la reale implementazione di prassi e politiche di Diversity e Inclusion Management nell’impresa.
La valutazione di Certi W®, come previsto dalla norma ISO IEC 17065, effettua un costante monitoraggio del mantenimento della soglia minima da parte dell’impresa certificata. Ciò avviene attraverso degli audit, che si pianificano annualmente con l’azienda.
I vantaggi
Per un’impresa, ottenere la prima, unica, imparziale e indipendente Certificazione del proprio processo aziendale di Diversity Management può rappresentare l’acquisizione di un importante vantaggio competitivo sul mercato.
L’inclusione delle diversità e la Gender Equality comporta, inoltre, un aumento degli stimoli culturali e della cultura d’impresa in genere, sviluppando la redditività.