Salute e benessere sul lavoro: riduci lo stress con la realtà virtuale

Cosa hanno in comune la voglia di vacanza, la necessità di mandar via lo stress o semplicemente di ricaricare le proprie energie? Una cosa: il desidero di “evasione”, la voglia di trovarsi, per un breve periodo, in luoghi diversi da quelli in cui si lavora o si sta abitualmente.

Niente riesce a influenzare velocemente il nostro stato emotivo quanto un ambiente diverso. Il distanziamento fisico ed emozionale dal quotidiano ha la forza di allontanarci dai problemi di ogni giorno, che così appaiono più piccoli e gestibili. L’ambiente ha la forza di intervenire rapidamente sul nostro stato emotivo.
Ora, immaginate di poter usare questa forza per aiutare le persone a ridurre lo stress, a concentrarsi e a prepararsi alle situazioni che affrontano giornalmente in ufficio.

Bene, questo è esattamente ciò che la realtà virtuale consente di realizzare oggi: portare in ufficio micro-momenti di immersione in ambienti fantastici, progettati per aiutare le persone ad affrontare le attività di ogni giorno.

LEGGI ANCHE: La realtà virtuale, cos’è e come funziona?

 

La nuova frontiera del self-empowerment: come ridurre lo stress in ufficio

Si tratta, nel concreto, di video immersivi della durata di circa 7-8 minuti, progettati come percorsi, accompagnati da musica e da una voce guida. Al termine dell’esperienza immersiva, la persona si sentirà “potenziata”, “rigenerata” e pronta ad affrontare le sfide della giornata lavorativa.

Queste esperienze immersive possono essere ripetute diverse volte, a seconda della situazione in cui ci si trova, perché ogni video ha una finalità diversa. Magari, a fine giornata si può scegliere una esperienza immersiva anti-stress, per chiudere con serenità. Al contrario, alla mattina, in preparazione di una fitta attività di pianificazione, si può scegliere una esperienza immersiva che stimoli la concentrazione.

 

Una necessità per le aziende sempre più urgente

L’utilità di queste esperienze immersive in azienda diventa evidente e urgente se scorriamo i dati sul rapporto fra lavoro e stress (Mindwork, 2021):

  • il 50% dei lavoratori ha problemi di insonnia legati al lavoro
  • il 49% degli under 34 ha propensione a lasciare il lavoro a causa di un malessere emotivo (il dato è in crescita di 5 punti rispetto al 2020).

A tutto questo va aggiunto il tecnostress, (lo stress causato dall’uso intenso di tecnologie nel lavoro) che, con l’aumentare dello smart working, ha interessato un lavoratore su quattro. Gli effetti negativi del tecnostress producono un peggioramento del work-life balance e dell’efficienza.

Contemporaneamente la situazione di stress causata dal Covid ha accelerato l’overworking (ovvero dedicare molto tempo al lavoro trascurando momenti di riposo) che ha coinvolto il 13% dei lavoratori e in misura maggiore gli smart worker degli altri lavoratori (17% contro 9%), le donne degli uomini (19% contro 11%) e i manager rispetto ai collaboratori (19% contro 9%).

LEGGI ANCHE: Cosa sono la Virtual and Augmented Reality

 

 

 

L’ufficio come luogo di ricarica e benessere

Il quadro che emerge porta a ripensare totalmente il ruolo dell’ufficio. Da luogo in cui si lavora e basta, ad ambiente in cui si collabora, si vive il brand e ci si “ricarica” per affrontare le attività.

Un luogo che offre esperienze di qualità per potenziare la risorsa più preziosa che ha una azienda: le persone.

Il 65% delle aziende europee pensa che la salute e il benessere aziendale siano una priorità strategica e il 52% delle imprese ha realizzato misure di supporto ai dipendenti sottoposti a stress. I Paesi che hanno dimostrato maggiore priorità alla salute e al benessere sul lavoro sono Francia, Svezia e Paesi Bassi (Report Great Place to Work su 900 aziende europee).
Solo con un approccio strategico e prolungato nel tempo una cultura del benessere in ufficio può radicarsi veramente, in modo tale che una serie di indicazioni (tipo check-list) diventi poi una modalità stabile del comportamento. E quindi, per un dipendente o collega, entrare in una stanza dedicata al relax e al benessere psicologico e fisico deve essere vissuto come un’importante leva di potenziamento delle sue skill e non come una pausa sottratta alle ore di lavoro.

GUARDA QUESTO VIDEO SULLA REALTA’ VIRTUALEscopri la formazione aziendale con la VR

 

 

Come migliorare il benessere aziendale oggi?

Il clima aziendale influenza notevolmente la capacità di concentrazione, che è strettamente connessa alla motivazione. Quando ci piace ciò che stiamo facendo, abbiamo una forte concentrazione naturale, perché il desiderio mantiene alto il focus e ci fa visualizzare bene l’obiettivo.
Contrariamente, lo stress, se abbiamo carichi di lavoro troppo pesanti oppure obiettivi troppo sfidanti, ci fa perdere la concentrazione ed entriamo in uno stato di ansia. E’ qui che la nostra performance si abbassa notevolmente, proprio perché perdiamo la concentrazione: la conseguenza è che abbiamo meno soddisfazione e siamo meno motivati in ciò che facciamo.

LEGGI ANCHE: La formazione con la realtà virtuale

E’ per dare una soluzione al problema della salute e del benessere sul lavoro che Noema HR ha sviluppato una gamma di video immersivi in realtà virtuale già pronti e facili da adottare, che consentono alle aziende di affrontare questo problema dello stress in ufficio in modo efficace. Il benessere aziendale può crescere grazie alla realtà virtuale. Con i visori in 3d, comodamente indossati in un Relax Corner in ufficio, si riduce lo stress e l’ansia da lavoro.
Il catalogo di video immersivi è in continua espansione e curato da psicologi esperti del settore su basi scientifiche per venire incontro a tutte le attività tipiche del lavoro quotidiano.

 

Perché la realtà virtuale riduce lo stress in ufficio?

 

I video immersivi di rilassamento portano la persona in un angolo di paradiso, in cui fondersi con la realtà circostante. Si tratta di ambienti caratterizzati da forme morbide che rallentano il respiro, da colori vividi che portano alla mente sensazioni positive e da armonie naturalistiche che stimolano la contemplazione e liberano da ansia e stress. La voce guida e i suoni rendono il processo più efficace, portando la persona a concentrarsi sul “qui e ora”, allontanando in questo modo i pensieri negativi.

SCOPRI IL NOSTRO IMMERSIVE RELAX

Abbiamo progettato app specifiche per il rilassamento, avvalendoci delle nuove tecnologie immersive e di strumenti di realtà virtuale come i visori Oculus Quest 2.

Possiamo customizzare le app in funzione delle specificità e delle esigenze della singola azienda.

SCOPRI DI PIU’ SUL RELAX CORNER

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy