Parliamo del coaching per imprenditori che vogliono focalizzarsi sullo sviluppo della loro azienda. E’ l’Entrepreneur Coaching, la nuova frontiera per le PMI.

L’Entrepreneur Coaching è una delle tante applicazioni del coaching (Executive, Career, Team, Life, etc.). Questa sua ramificazione è dedicata e ritagliata sulle esigenze degli imprenditori. E’ importante supportarli nella individuazione di aree di sviluppo, nella gestione delle criticità/conflittualità aziendali e in generale nei processi decisionali strategici.

L’imprenditore ha bisogno del coaching?

La vita di un imprenditore si caratterizza per il susseguirsi di sfide continue e quotidiane da affrontare per far fronte alle difficoltà che la scelta di guidare una PMI implica. Decisioni sulla gestione dei clienti, adempimenti burocratici/amministrativi, recupero crediti ecc. sono solo alcune delle attività che generalmente riempiono l’agenda di un imprenditore.

LEGGI ANCHE: Il Team Coaching in azienda: la performance collettiva al centro di tutto

Questi impegni distolgono spesso l’owner dell’azienda dalle riflessioni sul futuro dell’impresa e sul come intende realizzarlo. Anche quando l’imprenditore riesce a ritagliarsi questo tempo prezioso, lamenta spesso di trovarsi solo nella maggior parte dei processi decisionali e di scelta, non potendo confrontarsi con altre figure, anch’esse impegnate in altre decisioni. L’Entrepreneur Coaching è una valida risposta a questa vitale esigenza delle PMI.

La produttività del personale con la sola formazione
migliora del 22%, mentre con il coaching
il miglioramento raggiunge l’88%.

Il coaching è uno strumento ormai consolidato da molto tempo nelle aziende ed è estremamente potente. Già nel 2002 il Financial Time pubblicava uno studio dell’International Personnel Management Association dove si evidenziava che la produttività del personale con la sola formazione migliorava di circa il 22%, mentre con il coaching il miglioramento poteva raggiungere anche l’88%. Il suo utilizzo, in questo ultimo ventennio, si è in gran parte limitato alle grandi aziende, che ormai adottano frequentemente la pratica del coaching continuativo. Le PMI, invece, per ragioni di budget, convocano i coach solo in casi estremi, quando il clima lavorativo o le performance aziendali mostrano segni di peggioramento.

LEGGI ANCHE: La certificazione nel coaching: qual è quella ufficiale, e a cosa serve?

È giunto il momento che anche le PMI accedano in modo consapevole e sistematico a questo servizio di sviluppo aziendale per goderne dei numerosi vantaggi.

In che modo è utile il coaching per imprenditori?

Gli imprenditori che scelgono di accedere ai servizi di coaching generalmente si focalizzano su alcuni ambiti di sviluppo delle proprie competenze, quali:

  • focalizzare il proprio ruolo in azienda;
  • gestire e promuovere il cambiamento;
  • migliorare l’efficacia commerciale;
  • mantenere elevato l’interesse dei target di mercato;
  • gestire la conflittualità interna;
  • sviluppare la capacità di delega e responsabilizzazione.

entrepreneur coaching

6 buoni motivi per affidarsi al coaching per imprenditori

Per un imprenditore che vuole coltivare il miglioramento continuo per se stesso e nella propria azienda, vale la pena affidarsi al coaching per numerose ragioni.

  • Focalizzazione sull’obiettivo: il coaching si caratterizza per una forte centratura sull’obiettivo e una “maniacale” tendenza alla sua definizione concreta.
  • Responsabilizzazione e impegno rispetto all’obiettivo: questa metodologia riesce ad abbinare la libertà nella definizione dell’obiettivo al senso di responsabilità nel volerlo fortemente raggiungere.
  • Fruibilità: elemento fondamentale per un imprenditore che può dedicare solo ritagli di tempo. Un percorso di coaching prevede 8-12 sessioni della durata massima di 2 ore. Inoltre, il coaching è erogabile attraverso diverse modalità: presenza fisica, al telefono, Skypecall.
  • Produttività: in uno studio condotto da PWC per ICF (International Coach Federation) il 56% degli intervistati riferisce di usare il coaching con l’intento di migliorare le performance dell’organizzazione. Come primo beneficio ottenuto mettono l’incremento della produttività.
  • Benessere: definire obiettivi concreti e raggiungerli genera una gratificazione e un generale benessere individuale. Nel caso di un imprenditore nelle PMI ha una rapida ricaduta sul benessere organizzativo.
  • ROI (Return On Investment): il ritorno rispetto all’investimento fatto è molto alto. Il coaching, supportando l’imprenditore nella definizione e raggiungimento di obiettivi strategici, fa ottenere dei ritorni economici molto superiori rispetto al costo del servizio stesso.

LEGGI ANCHE: Coaching innovativo: ecco lo strumento efficace per arricchire il percorso

Concludendo, in un contesto dove si richiedono all’imprenditore sfide importanti e capacità di guidare il cambiamento nella propria azienda, avere al proprio fianco un coach che lo supporta può essere davvero un grande vantaggio competitivo. Il coaching per imprenditori è infatti strategico nella focalizzazione degli obiettivi e nell’impostazione dei passi corretti per raggiungerli con la migliore valorizzazione delle risorse a disposizione.

Se non si conosce un coach di cui sia ha fiducia, la scelta migliore è affidarsi ad una società esperta nell’offrire servizi di coaching in possesso della certificazione UNI 11601:2015 dedicata ai servizi di coaching.
Noema HR è la prima società italiana ad aver conseguito la certificazione UNI 11601:2015 per i Servizi di Coaching e ha istituito la Noema Coaching Academy (NCA), eccellenza certificata nel Coaching.

Contattaci per un progetto di coaching

per imprenditori all’interno della tua azienda

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy