Corsi Quadrifor, arrivano in aula la mindfullness e la negoziazione. A maggio i nuovi corsi con Noema HR a Torino e a Milano. Scopri i corsi, i loro obiettivi, le date, e iscriviti!

Corsi Quadrifor nel mese di maggio 2019

Noema HR da molti anni realizza e svolge corsi di formazione per Quadrifor, l’Istituto Bilaterale per lo sviluppo della Formazione dei Quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi. L’Istituto promuove iniziative di formazione in aula e a distanza, nonché di informazione indirizzate allo sviluppo delle conoscenze e competenze professionali dei Quadri del Terziario.

Nel mese di maggio 2019 saranno attivi due corsi Quadrifor realizzati da Noema HR, rispettivamente in queste date e con queste sedi:

  1. Teoria dei Giochi per la negoziazione
    7-8 maggio a Milano (n. max Iscritti 15)  (I° edizione)
    28-29 maggio a Milano (n. max Iscritti 15)  (II° edizione)
    30-31 maggio a Milano (n. max Iscritti 15)  (III° edizione)
    Per iscriverti: clicca qui
  2. Mindfulsales®: Mindfulness nei processi di vendita (corso base)
    15-16 maggio a Torino (n. max Iscritti 15)
    Per iscriverti: clicca qui

Teoria dei Giochi per la negoziazione

Dove e quando

A Milano, il 7-8 maggio 2019 (I° edizione) – 28-29 maggio (II° edizione) – 30-31 maggio (III° edizione)

Obiettivi

Il  corso si sofferma sugli aspetti hard della negoziazione, fornendo quadri e strumenti concettuali utili per analizzare, preparare e condurre contrattazioni di business in maniera efficace e basata su principi oggettivi e scientifici. Per perseguire questo obiettivo, nel corso si fa ampio uso di strumenti mutuati dalla Teoria dei Giochi. Essi aiuteranno a rappresentare, analizzare e fornire soluzioni a situazioni di interazione strategica non sempre risolvibili in maniera intuitiva.

Nello specifico, il corso consentirà ai partecipanti di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • acquisire principi e tecniche fondamentali di negoziazione
  • apprendere conoscenze e strumenti utili per analizzare e risolvere situazioni di interazione strategica (‘giochi’)
  • acquisire tecniche utili per le fasi di strutturazione strategica e analisi delle alternative nel processo negoziale
  • apprendere conoscenze e strumenti per la comprensione delle principali determinanti dei risultati di una negoziazione di business e delle modalità per influenzare le stesse a proprio vantaggio

Destinatari

Middle management aziendale, come anche capi e professionals che intendono sviluppare conoscenze e capacità per preparare, condurre e gestire interazioni di tipo negoziale, con una forte componente strategica.

Principali Contenuti

PRINCIPI DI NEGOZIAZIONE

  • L’arte del negoziare: concetti base
  • Approccio distributivo e approccio integrativo
  • Elementi della negoziazione basata sui principi (Principled Negotiation)
  • Principi di tecniche di negoziazione e concetti fondamentali (BATNA, WATNA, punto di riserva, ZOPA)

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

  • Il “gioco” come situazione di interazione strategica
  • Definizioni e concetti chiave: elementi di un gioco, rappresentazioni alternative di un gioco, strategie
  • Principali concetti di equilibrio nelle interazioni strategiche
  • Modelli di interazione strategica
  • Coordinamento e “committment”
  • Dalla teoria alla pratica: applicazioni

LA TEORIA DEI GIOCHI NELLA NEGOZIAZIONE

  • I “giochi” di contrattazione e le fonti del potere contrattuale
  • Il gioco dell’ultimatum: costruzione, rappresentazione, ricerca delle soluzioni
  • Il potere delle controfferte nella contrattazione
  • Il modello di contrattazione di Rubinstein: il vantaggio di essere primi e avere maggiore pazienza
  • Cenni sulla contrattazione in condizioni di incertezza

Docente: David D’Angelo

Consulente nei processi di formazione continua e formatore, tra gli altri, anche nei seguenti ambiti: negoziazione, strategie aziendali, temi organizzativi e competenze manageriali.

LEGGI ANCHE: Workshop Lego® Serious Play®: la metodologia LSP al servizio delle aziende

Quadrifor mindfulness

Mindfulsales®: Mindfulness nei processi di vendita (corso base)

MindfulSales®, è un marchio registrato di Noema HR. Utilizza strumenti di mindfulness e discipline correlate diretti sia alla creazione di un rapporto duraturo e di partnership con i clienti, sia alla crescita personale degli addetti alle relazioni commerciali.

Dove e quando

A Torino, il 15-16 maggio 2019.

Obiettivi

I classici paradigmi di vendita sono radicalmente mutati negli ultimi anni. Il venditore, per rimanere competitivo in un mercato focalizzato su servizi e qualità dell’offerta, ha dovuto scoprire e allenare competenze a lui non usuali. La mindfulness, attraverso lo sviluppo delle capacità personali di ascolto, chiarezza, visione e rispetto, si è rivelata uno strumento efficacissimo nella costruzione di relazioni interpersonali profonde.

L’elemento chiave è la comprensione e la condivisione dei bisogni reali del cliente, anche quando non espressi esplicitamente.
Il corso è finalizzato, attraverso l’esperienza diretta di tecniche di presenza e consapevolezza, a creare uno stato di apertura e focalizzazione sulle esigenze dell’altro. MindfulSales® permette ai manager e funzionari dell’Area vendite di ottenere benefici a livello delle performance, della capacità di focalizzazione, della capacità di ascolto e comunicazione, della capacità di gestire lo stress.

A chi si rivolge

Area Manager, Funzionari Commerciali, Channel Manager, ma anche Direttori Vendite, Direttori Commerciali.

LEGGI ANCHE: Noema Funding Opportunities – Formazione finanziata e fondi professionali

Contenuti del Corso

1° GIORNO

  • Come usare la Mindfulness in contesti di vendita
  • Gli strumenti di Mindfulness più utili alla crescita personale e professionale
  • Imparare a mettersi nei panni del cliente
  • Andare oltre la propria routine
  • Dal “devo” al “voglio”. Come uscire dagli schemi
  • Esercizi pratici da fare in ogni situazione
  • La Mindfulness per gestire lo stress

2° GIORNO

  • Gli ostacoli più comuni che si presentano al “venditore” e come neutralizzarli
  • Mindfulsales: tecniche per abbassare lo stress legato alla vendita
  • Mindfulsales: la mancanza di aspettative per aprirsi alla relazione
  • Trovare il “centro”
  • Aprirsi a soluzioni inaspettate
  • Consapevolezza e gestione delle proprie emozioni in contesti ostili
  • Riaccendere la fiducia

Docente: Gaetano Ruvolo

Trent’anni da dirigente in aziende multinazionali gli hanno consentito di sviluppare capacità manageriali in contesti altamente competitivi, nazionali e internazionali. Cura da anni la propria crescita personale con lo studio e la pratica delle “discipline interne”, come meditazione e Tai Chi Chuan. Dal 2012 è Coach professionista con credenziali ACC ICF.

LEGGI ANCHE: Fondi Interprofessionali per progetti formativi: cosa sono e come si ottengono?

Contatta Noema HR per conoscere tutti i corsi di formazione
e per progettare piani di formazione finanziata!

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy