Corso Quadrifor a luglio, ritorna a grande richiesta un’altra edizione del corso sulla negoziazione a Milano. Scopri il corso, i suoi obiettivi, le date, e iscriviti!
Corso Quadrifor a luglio, a Milano
Noema HR da molti anni realizza e svolge corsi di formazione per Quadrifor, l’Istituto Bilaterale per lo sviluppo della Formazione dei Quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi. L’Istituto promuove iniziative di formazione in aula e a distanza, nonché di informazione indirizzate allo sviluppo delle conoscenze e competenze professionali dei Quadri del Terziario.
Nel mese di luglio 2019 sarà attivo il corso Quadrifor realizzato da Noema HR:
Teoria dei Giochi per la negoziazione
2-3 luglio a Milano (n. max Iscritti 15) (III° edizione)
LEGGI ANCHE: Gender Theatre: ecco perché il teatro fa bene all’equità di genere in azienda
Teoria dei Giochi per la negoziazione
Dove e quando
A Milano, il 2-3 luglio 2019 (III° edizione)
Obiettivi
Il corso si sofferma sugli aspetti hard della negoziazione. Fornisce quadri e strumenti concettuali utili per analizzare, preparare e condurre contrattazioni di business in maniera efficace e basata su principi oggettivi e scientifici. Per perseguire questo obiettivo, nel corso si fa ampio uso di strumenti mutuati dalla Teoria dei Giochi. Essi aiuteranno a rappresentare, analizzare e fornire soluzioni a situazioni di interazione strategica non sempre risolvibili in maniera intuitiva.
Nello specifico, il corso consentirà ai partecipanti di raggiungere i seguenti obiettivi:
- acquisire principi e tecniche fondamentali di negoziazione
- apprendere conoscenze e strumenti utili per analizzare e risolvere situazioni di interazione strategica (‘giochi’)
- acquisire tecniche utili per le fasi di strutturazione strategica e analisi delle alternative nel processo negoziale
- apprendere conoscenze e strumenti per la comprensione delle principali determinanti dei risultati di una negoziazione di business e delle modalità per influenzare le stesse a proprio vantaggio
Destinatari
Middle management aziendale, come anche capi e professionals che intendono sviluppare conoscenze e capacità per preparare, condurre e gestire interazioni di tipo negoziale, con una forte componente strategica.
LEGGI ANCHE: Il Team Coaching in azienda: la performance collettiva al centro di tutto
Principali Contenuti
PRINCIPI DI NEGOZIAZIONE
- L’arte del negoziare: concetti base
- Approccio distributivo e approccio integrativo
- Elementi della negoziazione basata sui principi (Principled Negotiation)
- Principi di tecniche di negoziazione e concetti fondamentali (BATNA, WATNA, punto di riserva, ZOPA)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI
- Il “gioco” come situazione di interazione strategica
- Definizioni e concetti chiave: elementi di un gioco, rappresentazioni alternative di un gioco, strategie
- Principali concetti di equilibrio nelle interazioni strategiche
- Modelli di interazione strategica
- Coordinamento e “committment”
- Dalla teoria alla pratica: applicazioni
LA TEORIA DEI GIOCHI NELLA NEGOZIAZIONE
- I “giochi” di contrattazione e le fonti del potere contrattuale
- Il gioco dell’ultimatum: costruzione, rappresentazione, ricerca delle soluzioni
- Il potere delle controfferte nella contrattazione
- Il modello di contrattazione di Rubinstein: il vantaggio di essere primi e avere maggiore pazienza
- Cenni sulla contrattazione in condizioni di incertezza
Docente: David D’Angelo
Consulente nei processi di formazione continua e formatore, tra gli altri, anche nei seguenti ambiti: negoziazione, strategie aziendali, temi organizzativi e competenze manageriali.
LEGGI ANCHE: Workshop Lego® Serious Play®: la metodologia LSP al servizio delle aziende