Nel mese di Gennaio 2019 e fino al 19 Febbraio è ancora attivo l’Avviso del Fondo For.Te 7/18 per la formazione dei dipendenti del Comparto Altri Settori Economici, individuati attraverso i CODICI ATECO. Sono pertanto esclusi i Piani formativi riferiti ai comparti CTS (commercio, Turismo e Servizi) e LST (Logistica, Spedizioni e Trasporti).
Le imprese beneficiarie devono risultare aderenti a For.Te. per tutta la durata del Piano, fino alla conclusione della rendicontazione dei Piani finanziati.
Avviso For.Te 7/18: la scadenza è il 19 febbraio
Le imprese interessate a questi fondi per la formazione possono far pervenire la proposta di un Piano Formativo entro e non oltre le 18:00 di Martedì 19 febbraio, esclusivamente attraverso l’applicazione informatica.
La formazione obbligatoria ai sensi dell’art. 37 del testo Unico 81 /2008 può essere prevista esclusivamente per le aziende beneficiarie che abbiano optato per il regime di aiuti di Stato “De Minimis”. In ogni caso i Piani formativi non possono prevedere più del 50% delle ore di formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro (calcolata sul totale delle ore di formazione previste nel Piano delle sole aziende in De Minimis).
I Piani formativi finanziati possono essere:
- aziendali e interaziendali, finalizzati a soddisfare esigenze espresse da singole aziende, gruppi di impresa, consorzi, reti di impresa e aziende costituite in associazioni temporanee;
- territoriali, finalizzati a soddisfare esigenze formative pluriaziendali, anche di reti e di filiere e o di specifici settori.
Ciascun Piano formativo può riguardare uno solo dei predetti ambiti, e la durata massima di un Piano formativo è di 24 mesi.
LEGGI ANCHE: Fondi Interprofessionali per progetti formativi: cosa sono e come si ottengono?
Dotazione finanziaria prevista dal Fondo For.Te 7/18
Il finanziamento concesso per ogni Piano formativo Settoriale e Territoriale, non potrà superare il valore massimo di euro 100.000.
Il finanziamento massimo per ogni impresa, sia in piani settoriali/territoriali che aziendali, è calcolato sulla base della seguente tabella:
- 1-25 dipendenti = 20.000 euro
- 26-50 dipendenti = 40.000 euro
- 51-100 dipendenti = 60.000 euro
- 101-149 dipendenti = 80.000 euro
- 150-249 dipendenti = 100.000 (solo aziende che non abbiano optato per il CIA o che non siano componenti di un Conto di Gruppo)
Requisiti per partecipare al Fondo For.Te 7/18
Per presentare un Piano formativo, ricordiamo che le aziende beneficiarie devono:
- Aver già aderito a For.Te. e risultare nel Data Base INPS trasmesso al Fondo.
Ciò al fine di accertare che l’adesione sia stata accettata dall’INPS stesso.
- Le Imprese Beneficiarie devono inoltre risultare aderenti a For.Te. per tutta la
durata del Piano, fino alla conclusione della rendicontazione dei Piani finanziati;
- Non essere titolari di Conti Individuali Aziendali e Conti di Gruppo, o componenti di
quest’ultimo.