Gender Theatre: il teatro d’azienda favorisce l’equità di genere. Uno strumento potente ed efficace che favorisce a tutti gli effetti una cultura inclusiva in azienda. Parliamo di politiche aziendali che tendono a valorizzare le diversità: etnia, genere, religione, disabilità ecc.
L’importanza della Gender Equality nei contesti organizzativi
Nei contesti aziendali attuali è presente un patrimonio di diversità di molteplice natura: genere, età, cultura, esperienze pregresse, etnia, religione, orientamento sessuale, ecc.
Le imprese che ne hanno colto la significatività stanno di fatto implementando interventi finalizzati allo sviluppo di una cultura inclusiva. Lo scopo finale è quello di valorizzare le diversità ed alimentarne la crescita.
Le aziende che sviluppano culture inclusive orientate alla valorizzazione delle diversità, traggono anche numerosi vantaggi:
- sviluppo della predisposizione all’innovazione;
- aumento della capacità di comprensione delle esigenze di una clientela sempre più diversificata;
- crescita della motivazione al lavoro;
- sviluppo delle capacità di risposta alle sollecitazioni del mercato.
Nella macro-area del Diversity Management, la diversità di genere e le Pari Opportunità hanno assunto sempre maggiore rilevanza nei contesti organizzativi evoluti. La Gender Diversity si può suddividere a sua volta in molteplici aspetti:
- Le opportunità di crescita
- L’equità remunerativa
- Le modalità di svolgimento del lavoro
- La gestione della maternità
- Le «enclave» professionali
- Gli stereotipi e le culture di genere
Noema HR su quest’ultimo elemento ha sviluppato un intervento particolarmente efficace: il Gender Theatre.
Perché il Teatro d’Impresa fa bene all’equità di genere
Il Teatro D’impresa da molto tempo ormai si è ritagliato un ruolo importante negli interventi di sviluppo organizzativo nelle aziende.
Noema HR ha mutuato questa potente metodologia nell’ambito della Gender Diversity. Intervenire sugli stereotipi e le culture di genere significa agire su comportamenti che hanno radici profonde. Rispetto a questa finalità, il teatro di genere risulta essere davvero efficace. I partecipanti vengono accompagnati in un percorso di consapevolizzazione. Si approfondisce il nostro modo di agire, di pensare, il nostro percepire gli altri e come gli altri ci percepiscono, il tutto incentrato sulla differenza di genere.
Questo intervento consente ai partecipanti di acquisire maggiore consapevolezza sulla diversità di genere ed ogni sua manifestazione.
Obiettivi e vantaggi del Gender Theatre
Con il Gender Theatre, gli obiettivi possibili da raggiungere sono molti, tra cui:
- Sensibilizzare i partecipanti sulle culture di genere. Focalizzandosi in particolare sugli stereotipi e i comportamenti consapevoli ed inconsapevoli che li riguardano
- Sviluppare comportamenti inclusivi in ambito genere
- Agevolare il confronto rispetto ai BIAS di genere
- Stimolare la proposta di regole/policy/prassi inclusive all’interno del tessuto organizzativo.
Con esercizi di improvvisazione e tecniche di storytelling, individuazione di soggetti, sceneggiature ed elaborazione di copioni, i partecipanti vengono guidati nella messa in scena. Lo spettacolo finale, diventa così patrimonio di tutta l’azienda.
Organizzare e decidere un intervento di Teatro di Genere consentirà all’azienda di ottenere importanti vantaggi:
- Diffondere una cultura improntata alle pari opportunità
- Sensibilizzare il management rispetto a comportamenti gestionali più inclusivi e motivanti
- Generare e sviluppare più facilmente dinamiche inclusive
- Fertilizzare l’engagement diffuso per genere.