Il mondo del lavoro vive una rivoluzione: sempre più persone abbandonano il proprio impiego alla ricerca di opportunità in linea con i propri valori e interessi (è il fenomeno del “Big Quit”).
In questo contesto il coaching offre la possibilità di unire la passione per la crescita personale al desiderio di guidare gli altri verso lo sviluppo del loro potenziale.
Ma perché questo master è particolarmente interessante da un’ottica professionale? Ecco alcune ragioni:
1. Formazione pratica e approfondita Il Master offre una formazione completa sia sulla teoria che sulla pratica del coaching. Acquisirai competenze fondamentali per gestire in modo efficace percorsi di coaching, sia a livello personale che aziendale. Al termine del percorso, sarai in grado di fornire coaching a livello entry level, aprendoti opportunità sul mercato.
2. Credenziali internazionali. Completando il Master, riconosciuto Level 2 dall’International Coaching Federation (ICF), potrai ottenere le credenziali ICF attraverso un esame integrativo. Questo riconoscimento aumenterà la tua visibilità come coach professionista agli occhi dei clienti.
3. Flessibilità di Lavoro: il coaching offre ampia flessibilità nella pianificazione delle attività, sia online che in presenza. Puoi stabilire i tuoi orari e scegliere la modalità di lavoro che preferisci. Questa professione può essere esercitata autonomamente o in parallelo ad altre attività.
4. Crescente domanda: con sempre più individui e aziende che cercano supporto per raggiungere obiettivi personali e professionali, la domanda di coach qualificati è in costante crescita.
5. Prospettive economiche: i guadagni nel campo del coaching dipendono da vari fattori, ma le fee medie (fonte: indagine ICF 2021) sono di €100 l’ora per il life coaching e €200 l’ora per il Business Coaching. La frequenza delle sessioni è in media di 2 al mese per cliente, con 6-12 incontri per percorso.
6. Sviluppo delle Soft Skills: anche se non intendi cambiare lavoro, il coaching può potenziare notevolmente le tue soft skills, offrendoti opportunità di crescita nella tua attuale posizione. Può migliorare le tue capacità di motivazione, feedback, ascolto, collaborazione e orientamento agli obiettivi.
Inoltre, collaborare come coach interno all’organizzazione può essere un’opzione per espandere ulteriormente le tue prospettive di carriera all’interno della tua azienda.
Il Master di Noema HR è un investimento concreto nel tuo sviluppo personale e professionale.
✴️ Scopri come diventare Coach! 👇
Master in Professional Business Coaching