Il Team Coaching, cioè il coaching per i gruppi, o meglio, per i “team di lavoro”, è una delle declinazioni più diffuse del Business Coaching.

Qualche post fa abbiamo parlato del Coaching e dei suoi benefici, concentrandoci soprattutto sul rapporto tra Coach e Coachee, cioè tra Formatore e Singolo Individuo.

Se quindi il Coaching è un processo che permette di acquisire precise competenze professionali grazie alla guida di un professionista qualificato, nel Team Coaching tutto è declinato al plurale. Va da sé che un Team Coach deve aver acquisito non solo gli strumenti classici tipici del coaching, ma essere anche specializzato nei gruppi e nelle loro dinamiche.

Un tipo di intervento del genere può essere visto come un punto di incontro tra formazione, consulenza e sviluppo. Nel caso del Team Coaching il punto di vista adottato per l’attuazione dell’intervento è mirato tanto alle esigenze individuali dei componenti del team che alle dinamiche di gruppo.

Lo scopo principale è sempre uno: aiutare a sviluppare competenze e dinamiche individuali e collettive all’interno delle aziende per migliorare i contesti produttivi.

Cos’è un Team?

Cosa si intende per Team? C’è differenza tra un generico “gruppo di lavoro” e Team? Generalmente, per Team si intende un gruppo composto da un numero di persone ridotto che condividono la stessa leadership, e che mirano al raggiungimento di obiettivi indipendenti e interdipendenti.

Molti specialisti in Team Coaching distinguono tra due tipi di TC:

  1. Il Team Coaching verticale, il processo che coinvolge un team insieme al suo leader;
  2.  Team Coaching orizzontale, detto anche peer coaching, che coinvolge invece persone tutte allo stesso livello gerarchico per ruoli e competenze all’interno della stessa azienda (ad esempio, team di soli manager).

Gli interventi di Coaching declinati al plurale sono particolarmente efficaci all’interno dei contesti lavorativi. Nelle aziende infatti le competenze del singolo, qualsiasi sia il suo ruolo, agiscono in rapporto con quelle di tutti gli altri membri del team. Anche i gruppi, proprio come gli individui, sviluppano una propria personalità, ed esprimono dinamiche che sono lo specchio della loro specifica identità. E l’individuo si trova ad applicare sempre le proprie competenze lavorative al suo interno.

Il Team Coach può garantire che gruppi e individui interagiscano nel modo più efficace possibile, perché in mancanza di un equilibrio armonioso anche la migliore performance individuale verrà penalizzata.

Obiettivi e vantaggi del Team Coaching

In un processo di Coaching di gruppo, il Team Coach ha la possibilità di agire direttamente sul teamwork, osservando in diretta le dinamiche e rapportandosi con più persone contemporaneamente.

Il Coach specializzato in Team Coaching supporta il Leader e tutto il Team nella creazione di dinamiche di interdipendenza e di aggregazione finalizzate a indirizzare le energie dei componenti del gruppo verso il raggiungimento dell’obiettivo comune. L’obiettivo, come nel Coaching individuale, è concordato all’inizio del processo con il cliente (l’azienda, in questo caso), fissato nell’immediato futuro e interpretato in una veste proattiva, positiva e dinamica.

Perché scegliere il Team Coaching

Gli interventi di Team Coaching sono sempre più richiesti negli ultimi anni. La percentuale di efficacia di un intervento del genere, rispetto ad esempio a un intervento di formazione classico, non fa che aumentare.

Le competenze che un processo di TC possono essere incrementate sono:

  • Capacità di leadership
  • Capacità di risoluzione dei conflitti
  • Sfruttamento adeguato delle competenze individuali
  • Capacità comunicative
  • Capacità di chiarire obiettivi e visioni comuni
  • Ottimizzazione dei flussi informativi
  • Problem solving
  • Teamworking, etc.

Un TC può intervenire in diversi momenti della vita del Team, ad esempio al momento della creazione di un nuovo team, in una specifica fase evolutiva del gruppo di lavoro, in team già esistenti ma che mostrano criticità, in team che acquisiscono nuovi leader, in team già coesi che vogliono mantenersi tali.

Contattaci per definire un percorso personalizzato
di Team Coaching nella tua azienda!

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy