La ISO 30415 in italiano: il testo completo da scaricare in pdf
Nel mese di maggio 2021, l’ISO (International Standard Organization) ha pubblicato la prima Certificazione Internazionale sulla Diversity & Inclusion, la ISO 30415:2021 Human Resource Management -Diversity and Inclusion.
L’UNI e il testo della ISO 30415 in italiano
L’ISO è un’organizzazione internazionale indipendente e non governativa con l’adesione di 165 organismi di normazione nazionali. Riunisce esperti e tecnici per condividere le conoscenze e sviluppare standard internazionali volontari, basati sul consenso e rilevanti per il mercato, che supportano l’innovazione e forniscono soluzioni alle sfide globali. La norma ISO è scaricabile dal sito dell’ISO a questo indirizzo, in lingua inglese o francese.
A settembre 2021, dopo 4 mesi dalla pubblicazione, l’UNI, che è l’Ente Italiano di Normazione, ha tradotto la ISO 30415 in italiano. A questo indirizzo è scaricabile il testo della Certificazione sulla Diversity in italiano, al prezzo di 72 euro. E’ possibile fare il download della ISO 30415 in pdf in italiano, oppure riceverla in formato cartaceo. E’ molto utile scaricare la ISO 30415:2021 in pdf per leggerla e capire se l’azienda vuole intraprendere un percorso sulla Diversity.
A cosa serve la ISO 30415?
Con questo standard internazionale, le imprese possono finalmente dimostrare il proprio impegno sulla capacità di valorizzare la diversità nell’ambiente di lavoro, favorendo l’inclusione e una cultura aziendale accogliente.
La ISO 30415 si rivolge a organizzazioni sia piccole che grandi, di ogni tipo (pubbliche, private, non profit) e settore, e coinvolge la Governance, il Board, i collaboratori e gli stakeholder. L’obiettivo è identificare una serie di principi, ruoli, azioni, politicy, processi, misure che consentano di supportare e sviluppare diversità e inclusione in azienda.
LEGGI ANCHE: La prima Certificazione sulla Diversity: la ISO 30415:21
Perché la ISO 30415 è diversa?
A differenza di altri modelli di certificazione (o bollini) privati, la ISO 30415 ha come obiettivo quello di monitorare i kpi e di incoraggiare le organizzazioni ad adottare un piano di miglioramento continuo, aiutandole a raggiungere quegli obiettivi che si sono prefissate. In pratica, non certifica solo quelle imprese che sono già virtuose in tema D&I, e che hanno ottimi dati sulle policy adottate, ma incoraggia chi non ha iniziato ancora un percorso, a tracciarlo e a porsi degli obiettivi (che stabilisce l’azienda e non la ISO).
La ISO 30415 consente alle organizzazioni di iniziare un processo di miglioramento continuo delle capacità inclusive e di valorizzazione delle diversità.
La norma si applica a tutto il ciclo di vita della gestione delle risorse umane, dalla fornitura di prodotti e servizi, alle relazioni della catena di fornitura e a quelle con le parti interessate esterne.
La Certificazione sulla Diversity&Inclusion interessa i processi di gestione delle Risorse Umane e consente di certificarsi su processi HR come la pianificazione del personale, il recruiting e la selezione, la formazione, lo sviluppo e il performance management, i piani di sviluppo e le politiche retributive.
Per questa nuova ISO, sono i responsabili delle decisioni che devono determinare l’approccio più appropriato per incorporare la Diversity&Inclusion nella loro organizzazione, in base al contesto interno e alle sfide che emergono. Inoltre, la norma non affronta gli aspetti delle relazioni con i sindacati o i comitati aziendali, né la conformità specifica per paese, i requisiti legali o le controversie.
ISO 30415 e il vantaggio economico per le imprese
L’organizzazione che decide di certificarsi ISO 30415 acquista un importante vantaggio competitivo sul mercato.
Basta pensare che, secondo il Diversity Brand Index 2021, il 55,5% degli italiani è attento e attivo sulle tematiche della Diversity e l’88% degli italiani sceglie brand inclusivi, (4 anni fa era il 52%). Le aziende che investono nelle politiche di inclusione, inoltre, registrano +23% dei ricavi rispetto ai marchi non inclusivi.
LEGGI ANCHE: A cosa serve la ISO 30415:21? E chi può certificarla?
Il PNRR: la ISO è in linea con i valori della parità di genere
La ISO sulla Diversity segue la stessa direzione evidenziata dal PNRR varato dal Governo italiano, che definisce la parità di genere in Italia come una delle priorità principali (vedi infografica qui sotto).
Infatti ha destinato 10 milioni di euro per creare un sistema che incentivi le aziende a ridurre il gap donne-uomini, delineando anche l’esigenza di una (da aprile 2022) che stimoli le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il gap di genere. Alle aziende certificate sono previsti sgravi fiscali, accesso ai bandi e ai Fondi. E’ prevista l’istituzione di un Tavolo di lavoro sulla “Certificazione di genere delle imprese”, presso il Dipartimento Pari Opportunità e la creazione di una piattaforma di raccolta di dati.
La ISO 30415 può essere per le imprese, dunque, un’ottima e valida soluzione per vedere un domani riconosciuti i propri risultati aziendali in tema di Gendere Equality.
LEGGI ANCHE: Bias di genere: come affrontarli aumentare l’efficienza in azienda
Vuoi approfondire su come ottenere la Certificazione ISO 30415:2021?
Esplora il nostro percorso di Diversity & Inclusion Management per ottenere la Certificazione sulla Diversity ISO 30415:2021 relativa alle capacità inclusive dell’impresa.
Noema HR può accompagnare la tua azienda a verificare la presenza di prassi e politiche di inclusione di tutte le diversità nelle aziende.