Il mondo professionale pullula di certificazioni. E anche il coaching in questi anni ha conquistato la sua “ufficialità” in merito. Ma qual è la certificazione nel coaching ufficiale? E quante altre simil certificazioni esistono? E che valore hanno? Cerchiamo di fare chiarezza in questa complessa realtà, tra leggi, norme e certificazioni.

 

Le certificazione ufficiali: quali sono e a cosa servono?

Il 12 novembre del 2015 viene pubblicata dall’UNI la prima Norma, la UNI 11601:2015, la prima che ha regolamentato i servizi di coaching.

A quasi 4 anni dalla sua pubblicazione, non vi è ancora piena e diffusa chiarezza sul significato ed impatto di questa norma, anche nel popolo degli addetti ai lavori. La ragione di questa non piena conoscenza tra i coach risiede nella grande distanza tra il mondo delle certificazioni ISO, focalizzato quasi interamente sui processi hard delle organizzazioni, ed il coaching, che si inserisce tra leve soft di sviluppo del capitale umano.

Il mondo delle certificazioni si distingue in 3 macro-ambiti:

  • Certificazione di prodotto. Ovvero la marcatura CE, che denomina un insieme di pratiche obbligatorie per tutti i prodotti per i quali esiste una direttiva comunitaria.

  • Certificazione di processo. Ovvero tutte quelle certificazioni che garantiscono la conformità di un processo (o insieme di processi) ad uno Standard/Norma definita da un ente di normazione (UNI e/o ISO). Per esempio UNI EN ISO 9001:2015 (la famosa certificazione sulla Qualità) ma anche la UNI EN ISO 14001:2015 (Certificazione Ambiente), ecc.

  • Certificazione delle professionalità. Ovvero le certificazioni delle persone rispetto a specifici profili professionali. Questa tipologia di certificazione è regolamentata dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004. E’ poco diffusa e in Italia sta avendo un certo sviluppo grazie all’entrata in vigore della Legge 4-2013, che regolamenta le professioni non organizzate in albi o collegi. Questa legge ha avuto ricadute sia a livello nazionale che europeo, poiché introduce il concetto di certificazione del professionista, secondo la norma specifica relativa alla propria professione, indipendentemente dall’iscrizione ad un’associazione.
SCOPRI QUI il nostro Master in Business Coaching riconosciuto da ICF in partenza a settembre 2022.

 

La certificazione nel coaching: utilità, impatto e limiti

La certificazione rispetto alla norma UNI 11601:2015, sulla fornitura di servizi di coaching, rientra nella seconda tipologia, cioè è una certificazione di processo. Infatti, definisce la terminologia e le caratteristiche del servizio e indica i requisiti per la fornitura di servizi di coaching al fine di:

  • orientare e guidare i fornitori dei servizi;

  • favorire la scelta informata e consapevole da parte degli utilizzatori dei servizi di coaching.

La norma UNI 11601:2015 non definisce le competenze che i coach devono possedere. Per questa ragione, non rientra nella terza tipologia (certificazione delle professionalità). E dunque, se da una parte rappresenta sicuramente una guida per i coach, dall’altra non rappresenta una possibilità di certificazione per il singolo professionista.

La norma UNI 11601:2015

non definisce le competenze

che i coach devono possedere.

 

 

LEGGI ANCHE: Coaching post maternità: come valorizzare il ritorno in ufficio delle mamme

 

La certificazione per il singolo professionista

Questa norma si rivolge alle società di consulenza, scuole di coaching, enti che progettano ed erogano servizi di coaching. La certificazione nel coaching permette di dimostrare al mercato di agire in modo conforme ai requisiti della norma di riferimento sul coaching.

Cosa possono fare dunque i coach professionisti che desiderano certificarsi come previsto dalla legge 4 del 2013? Molto semplice, rivolgersi ad un organismo di certificazione accreditato che abbia uno schema di qualificazione dedicato alla figura del coach conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004. Organismi di certificazione quali il CEPAS, KHC, RICEC, ecc.

LEGGI ANCHE: A scuola di coaching: cos’è e quali sono i suoi benefici

 

certificazione nel coaching legge

 

Qual è il percorso per certificarsi?

Il processo di certificazione delle qualifiche professionali è composto da 3 step:

  1. Domanda di certificazione ed esame documentale. In base alla domanda presentata dal professionista, viene effettuata la verifica dei prerequisiti in relazione alla norma di riferimento o schema di qualificazione. Ovvero, si analizzano il curriculum della persona e tutte le evidenze del corretto possesso dei requisiti per poter accedere all’esame effettivo.

  2. Iscrizione alla sessione di esame. Il professionista candidato coach svolge l’esame in base a quanto previsto dalla propria norma di riferimento. L’esame consiste in una o più prove articolate secondo varie combinazioni individuate tra le seguenti: Prova scritta (test a risposte multiple) Esame orale Prova pratica Project work Osservazione Affiancamento durante l’operatività professionale

  3. Delibera. Il fascicolo del professionista passa al vaglio del comitato di delibera. Dopo aver verificato che il processo sia avvenuto in conformità alla norma e allo schema di certificazione, emette la certificazione. In base alla norma di riferimento ed allo schema di certificazione, il certificato ha termini di durata, di mantenimento e/o rinnovo variabili.

LEGGI ANCHE: Master Business Coaching, l’unico con Certificazione Internazionale

 

Certificazioni vs credenziali

È importante chiarire che le attestazioni rilasciate da qualunque associazione professionale, pur importante, non hanno alcun valore di certificazione ai sensi della Legge 4 del 2013. Infatti, tali attestazioni non vengono (neanche dalle stesse associazioni stesse) chiamate certificazioni, ma credenziali. Tecnicamente e giuridicamente non hanno alcun valore, se non il mero riconoscimento autoreferenziale dei propri associati.

Concludendo, la certificazione nel settore del coaching, sia attraverso la pubblicazione della norma UNI 11601:2016 dedicata alle società che offrono servizi di coaching, sia attraverso gli schemi di certificazione delle professionalità presieduti da Organismi di Certificazione e dedicati a certificare i Coach, rappresenta un’opportunità per innalzare gli standard qualitativi dei servizi di coaching. In questo modo li si sottrae ad eccessive interpretazioni individuali e da parte delle scuole, che tendono a sentirsi “portatrici del verbo”.

 

La certificazione di Noema HR

Il nostro Master è il primo Master Certificato in Business Coaching. Il Master è tenuto dalla Noema Coaching Academy (NCA), eccellenza certificata nel Coaching. E’ la prima Academy sul Coaching ad aver conseguito la CERTIFICAZIONE 11601:2015 per i servizi di Coaching.

 

Il riconoscimento di ICF del nostro Master

Ma c’è di più: da un anno il Master Professional in Business Coaching ha ottenuto la credenziale ACTP di ICF. ACTP sta per “Accredited Coaching Training Program“. Cosa significa? Senza entrare nei tecnicismi, significa che ICF ha valutato che docenti, programma, modalità didattiche, materiali didattici, della nostra scuola Noema HR sono in linea perfetta con l’idea di coaching, il profilo professionale, i valori e gli standard etici che ICF divulga.

Master ACTP-ICF

Chi è ICF?

Come si fa a diventare coach ICF?

Quali sono le qualifiche di coach che prevede ICF?

Quali sono i vantaggi se si diventa coach ICF?

Scopri tutte le info e le risposte a queste domande cliccando qui.

 

Fabrizio Quintili coach icf

Fabrizio Quintili  Coordinatore e docente del Master Business Coaching.

        Io sono Fabrizio Quintili, Coach PCC ICF, psicologo e formatore in contesti aziendali con esperienza ventennale. Sono specializzato nell’intervento  sulle competenze di ruolo e ho formalizzato il metodo HIT (Hyerarchical Interactive Model).

 

 

 

 

 

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy