La parità di genere in azienda non è solo una tematica prettamente teorica ma qualcosa di osservabile e misurabile. Soprattutto, è alla base del diversity & inclusion management.
Il diversity & inclusion management è un’esigenza sempre più sentita dalle aziende più evolute, consapevoli che la gestione delle diversità può trasformarsi in un fattore determinante per la loro efficacia organizzativa e per la performance complessiva. Noema HR supporta le imprese nell’implementazione di interventi finalizzati allo sviluppo dell’inclusività e alla migliore gestione delle diversità in azienda.
Misurare la parità di genere: arriva la certificazione
Tra questi interventi hanno particolare rilievo gli assessment propedeutici alla certificazione della gender equality. Si tratta dell’analisi di un insieme di indicatori dai quali dedurre il livello di equità di genere presente all’interno del contesto organizzativo. Nello specifico, le rilevazioni prendono in considerazione soprattutto gli indicatori ritenuti più significativi. Ad esempio, l’equità nelle opportunità retributive e di gestione del personale tra uomini e donne. A fianco di questa analisi quantitativa, Noema HR può realizzare indagini qualitative (survey, focus group, etc.) finalizzate ad analizzare la percezione organizzativa sulla gender equality.
Alla fine del percorso, si restituisce all’azienda il risultato dell’assessment, unitamente alle aree di miglioramento e le conseguenti azioni suggerite finalizzate a colmare i gap. Noema HR è in grado di assistere l’azienda con un vero e proprio coaching di “genere” finalizzato alla realizzazione di attività di sviluppo dell’inclusività di genere emerse nel report.
Un intervento mirato
Lo scopo di un intervento di equality & inclusion va ben al di là dell’assegnazione di un “bollino rosa”: oltre a promuovere l’uguaglianza dei ruoli tra uomini e donne nelle imprese italiane, il diversity management favorisce un riposizionamento virtuoso delle aziende all’interno del mercato e ne migliora le performance lavorative e i processi gestionali. L’Equality Certification è uno strumento inedito, concreto e personalizzabile. Allo stesso tempo rappresenta un vantaggio competitivo verso i consumatori e gli investitori.
Grazie all’esperienza maturata in tale ambito, Noema HR può accompagnare le aziende nel percorso di certificazione dell’equità di genere e di business coaching mirato alla valorizzazione del capitale umano dell’azienda.
Leggi anche: A scuola di coaching: cos’è e quali sono i suoi benefici