Lego Serious Play, ovvero il workshop che fa bene all’azienda. E’ il metodo innovativo che le aziende hanno imparato a utilizzare per impostare nuove strategie aziendali, per migliorare le performance, per definire le vision. E funziona davvero. Aiuta i gruppi a condividere idee, assunzioni, conoscenza e a stimolare dialogo e le discussioni costruttive per trovare soluzioni a problemi reali.
Per verificare da vicino cosa è LSP, abbiamo intervistato Serena Renoldi, Responsabile della Filiale di Monza GRENKE Italia, che ha partecipato a uno dei tanti workshop LSP che Noema HR organizza nei contesti aziendali italiani.
Com’è nata l’esigenza di un workshop Lego Serious Play?
Sono stata contattata dall’HR di GRENKE Italia, che mi ha invitato a partecipare a questa nuova esperienza formativa. Dato che nella nostra azienda la formazione ha un posto di rilevanza, credo che il proporre ai propri dipendenti un corso innovativo come LSP denoti una marcia in più!
Qual è stato l’obiettivo del workshop?
Il workshop ha avuto l’obiettivo di far emergere e migliorare la nostra visione strategica in azienda. I partecipanti erano tutti branch leader o team leader.

Ci racconti in cosa consiste il workshop Lego Serious Play?
Abbiamo realizzato con i mattoncini delle situazioni reali che viviamo in azienda e poi ne abbiamo ipotizzato anche altre ideali. In pratica, come sono vissute in Grenke alcune tematiche e come ci piacerebbe che migliorassero. I vari argomenti affrontati, erano ovviamente di volta in volta definiti. Poi, abbiamo tutti condiviso le nostre costruzioni con gli altri partecipanti, raccontando cosa rappresentavano per ognuno di noi.
Al termine, ci siamo ritrovati davanti a una sola costruzione ideale: abbiamo unito le parti salienti di tutte le costruzioni eseguite da tutti e abbiamo creato una nuova realtà. Ovviamente, il risultato finale è stato il frutto di una riflessione il più possibile unanime tra tutti quanti.
LEGGI ANCHE: Workshop Lego® Serious Play®: la metodologia LSP al servizio delle aziende
Cosa ti aspettavi e cosa hai effettivamente ricevuto da questa esperienza?
All’inizio, confesso, ero un po’ scettica, perché non immaginavo che attraverso una metodologia diciamo “ludica”, potessero emergere delle riflessioni così importanti dal punto di vista professionale.
Alla fine del workshop mi sono resa conto di essere consapevole di come le mani possano realizzare quello che è nella nostra mente (idee, progetti ecc.). Oppure possono concretizzare situazioni quotidiane difficili che, grazie al LEGO SERIOUS PLAY, trovano soluzioni strategiche. E tutto questo attraverso una metodologia davvero appassionante!
Anche da adulti si può imparare giocando!
Cosa hai scoperto sul tuo ruolo all’interno dell’azienda, sul tuo rapporto con gli altri?
Il workshop mi ha arricchito perché è un’esperienza unica! Non mi era mai capitato di poter esprimere concetti importanti, legati al lavoro, attraverso il gioco. Ho avuto delle conferme su quelle che sono le mie priorità in azienda e su come è la mia impostazione nell’affrontare determinate situazioni.
Per me è stato un piacere poter trovare un tavolo di confronto con altri colleghi di ruolo simile. In più, questa volta si sono affrontate le problematiche aziendali in modo differente: non è stato un dibattito, ma un gioco collettivo che porta al confronto costruttivo. Focalizzarsi sui mattoncini e non sulle persone facilita la discussione e la negoziazione riducendo il peso dei conflitti personali.
LEGGI ANCHE: Lego® Serious Play®: come costruire il successo mattoncino su mattoncino
Noema HR progetta e realizza Workshop Lego® Serious Play® partendo da un’accurata analisi delle esigenze del cliente, definendo insieme a lui gli obiettivi da raggiungere e applicando la metodologia LSP su temi come: teamworking, project management, leadership, gestione dei conflitti, change management e molto altro!