Cos’è il Lego® Serious Play®? E cosa c’entrano i famosi mattoncini colorati con la complessa realtà di un’azienda? A dire il vero, più di quello che si potrebbe immaginare.
Lego® Serious Play® (LSP) è un metodo consolidato di facilitazione di processi cognitivi, decisionali e comunicativi basato su attività di “gioco serio”. Attraverso attività di team building che prevedono l’utilizzo dei mattoncini, l’LSP aiuta le persone a riflettere su di sé, prendere decisioni, progettare e risolvere problemi, e migliora le dinamiche di gruppo.
Come funziona il Lego® Serious Play®
All’interno di incontri strutturati, un facilitatore certificato guida i partecipanti con una serie di domande finalizzate al problem-solving o relative a uno specifico argomento.
Per rispondere alle domande del facilitatore, ogni partecipante alla sessione di gioco costruisce il proprio modello 3D utilizzando elementi dei Lego®. I set di Lego® Serious Play® sono pensati proprio per facilitare la capacità espressive dei partecipanti e non comprendono solo i mattoncini ma anche mini-figures (gli omini), animali, case e altre componenti Lego®.
Il work-shop è suddiviso in tre fasi: sfida, durante la quale si pongono gli obiettivi; costruzioni, durante la quale i partecipanti si dedicano alla realizzazione pratica dei modelli; condivisione della metafora sottesa ai modelli costruiti, la fase in cui si parla di sé e dell’argomento trattato partendo dal modellino.
All’interno di una realtà aziendale si può intervenire con il metodo Lego® Serious Play® su vari temi, ad esempio:
- teamworking (integrazione, teamwork e comunicazione interfunzionale)
- project management
- leadership (gestione dei collaboratori, consapevolezza ed evoluzione del proprio ruolo, gestione dei propri limiti e conflitti)
- change management (strategy improvement, definizione di mission, vision e valori dell’azienda).
Il LSP stimola quindi l’immaginazione e la creatività nell’adulto, invitandolo a mettere in pratica un processo di apprendimento e analisi della realtà che ha già conosciuto durante l’infanzia e che, crescendo, ha messo da parte.
Alla base del Lego® Serious Play®
La metodologia del LSP si è sviluppata a partire dagli esperimenti di “gioco serio” messi in atto tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila da Johan Roos e Bart Victor, all’epoca docenti presso l’International Institute for Management Development in Svizzera. Il gruppo Lego® ha detenuto il processo di certificazione e l’uso della metodologia fino al 2010, anno in cui il Lego® Serious Play® è stato liberalizzato.
Il LSP si basa su tre macro-aree di sviluppo:
- il Gioco, inteso come attività strutturata e volontaria basata sull’immaginazione.
- il Costruzionismo, teoria dell’apprendimento che deriva dalle teorie dello psicologo e pedagogista Jean Piaget secondo la quale l’apprendimento avviene in modo più efficiente se chi apprende è coinvolto nella produzione di oggetti tangibili esterni da sé.
- l’Immaginazione, risorsa personale usata nel contesto LSP per “costruire, descrivere e/o sfidare qualcosa”. Le ricerche in questo campo hanno dimostrato che il processo creativo apre la strada ad analisi e discussioni più oneste, produttive e costruttive e che facilita il pensiero laterale, l’intuitività, l’apertura mentale e lo spirito di gruppo. Anche in età adulta e in contesti formali.
Noema HR progetta e realizza Workshop Lego® Serious Play® partendo da un’accurata analisi delle esigenze del cliente, definendo insieme a lui gli obiettivi da raggiungere e applicando la metodologia LSP su temi come: teamworking, project management, leadership, gestione dei conflitti, change management e molto altro!
Contattaci se sei interessato a un
Workshop Lego® Serious Play® nella tua azienda!
Leggi anche: A scuola di coaching: cos’è e quali sono i suoi benefici