COSA TROVI IN QUESTO ARTICOLO |
1. Il riconoscimento del nostro Master di Business Coaching di ICF |
2. Cosa bisogna fare per diventare Coach professionista con credenziali ICF? |
3. Quali sono i vantaggi nel frequentare una scuola riconosciuta da ICF? |
4. Cosa dice chi ha seguito il nostro Master ACTP di ICF? |
Stiamo preparando la VI edizione del Master Professional Business Coaching di Noema HR (è in corso la quinta).
Anno dopo anno ci impegniamo a migliorare e dare il massimo per creare un’esperienza che sia veramente significativa per la crescita personale e professionale delle persone che hanno scelto di darci fiducia. E i risultati, di anno in anno, testimoniano la nostra crescita.
Leggi qui tutte le info sulla VI edizione 2022-2023 del nostro Master in Business Coaching ACTP ICF.
Scarica qui la brochure del Master 2022-2023.
Il riconoscimento del nostro Master di Business Coaching di ICF
Abbiamo ottenuto per il nostro Master in Business Coaching il riconoscimento ACTP di ICF.
ACTP sta per “Accredited Coaching Training Program“.
Cosa significa? Senza entrare nei tecnicismi, significa che ICF ha valutato che docenti, programma, modalità didattiche, materiali didattici, della nostra scuola Noema HR sono in linea perfetta con l’idea di coaching, il profilo professionale, i valori e gli standard etici che ICF divulga.
Chi è ICF?
E’ bene ricordare che l’International Coaching Federation (ICF) è la principale organizzazione al mondo che
si dedica alla diffusione della professione del Coaching. Da più di 10 anni ICF offre l’unico percorso professionale sul Coaching riconosciuto a livello mondiale. La qualifica professionale di coach ICF è infatti riconosciuta da ICF Global, valida a livello internazionale.
Cosa vuol dire ACTP?
ICF propone 3 diversi programmi formativi, a seconda delle esigenze personali di ciascuno:
- ACTP Accredited Coach Training Program – Programma formativo «tutto compreso». Durata minima di 125 ore.
- ACSTH Approved Coach Specific Training Hours – Programma formativo “à la carte” di almeno 30 ore.
- CCE Continuing Coach Education – Per Coach che hanno un percorso di base e che vogliono un livello superiore.
Leggi qui le indagini statistiche sul valore delle credenziali ICF.
Cosa bisogna fare per diventare Coach professionista con credenziali ICF?
Ecco i 4 step fondamentali per ottenere le credenziali di Coach ICF:
- Informarsi bene sul sito ICF Italia e ICF Global.
- Scegliere un Master riconosciuto da ICF (come il nostro Master ACTP ICF).
- Superare l’esame finale del Master.
- Accumulare le ore di coaching necessarie, a seconda della qualifica che si vuole ottenere: ACC, PCC o MCC.
Quali sono le credenziali di Coach ICF?
- Associate Certified Coach (ACC): minimo 60h di formazione, 100h di Coaching e un minimo di 8 clienti.
- Professional Certified Coach (PCC): minimo 125h di formazione, 500h di Coaching e un minimo di 25 clienti.
- Master Certified Coach (MCC): minimo 200h di formazione, 2500h di Coaching e un minimo di 35 clienti.
Per diventare Coach con credenziale ICF serve la dimostrazione di aver seguito:
- una formazione specifica sulle competenze distintive del Coaching;
- l’esperienza necessaria ad aver assimilato il metodo e le competenze nel rispetto del Codice Etico.
Se hai bisogno di maggiori info, leggi qui le FAQ sulle Credenziali ICF. e tutte le info del sito ICF.
A cosa serve l’esame finale?
Serve per ottenere qualsiasi credenziale di Coach (ACC, PCC, MCC) e bisogna farlo indipendentemente dal percorso formativo-Master che si è seguito (ACTP, ACSTH, CCE). Dopo averlo superato, non si dovrà più rifarlo.
Quali sono i vantaggi nel frequentare una scuola riconosciuta da ICF?
Ecco un elenco di alcuni vantaggi:
- garanzia dell’efficacia dei modelli didattici
- garanzia di docenti preparati e professionisti (cioè che vendono coaching e fanno coaching per professione)
- presenza di un numero di ore di allenamento alla pratica del coaching sufficiente a formare un professionista
- verifica rigorosa dell’apprendimento degli allievi
- approccio etico
- garanzia che il superamento dell’esame finale è realmente predittivo della capacità di fare coaching a un livello di qualità perlomeno sufficiente.
Ma non è finita qui:
chi frequenta una Scuola di Coaching come il nostro Master in Business Coaching online riconosciuto ACTP da ICF, ha un percorso abbreviato per potersi iscrivere ad ICF e conseguire le credenziali (il “bollino”) che attestano il proprio livello di expertise e competenza.
E poi, visto che Noema HR si distingue per i suoi servizi di consulenza e formazione, impossibile non citare le certificazioni conseguite a garanzia della professionalità dei docenti e dei metodi formativi:
- certificazione UNI 11601, che attesta la qualità dei servizi di coaching di Noema HR
- certificazione ISO 21001, che certifica la capacità di Noema HR di fornire, condividere e facilitare in modo coerente la costruzione delle conoscenze ai discenti; la capacità di migliorarsi per incrementare sempre la soddisfazione dei discenti
- certificazione ISO 9001, che certifica la qualità dell’azienda.
Cosa dice chi ha seguito il nostro Master ACTP di ICF?
Per noi, comunque, il riconoscimento più importante resta quello che in tutti questi anni ci hanno dato i partecipanti al Master attraverso i loro feedback.
Eccone alcuni:
- “meraviglioso percorso di crescita come professionista e come persona.”
- “un viaggio che si fa per conoscere meglio se stessi, per guardarsi allo specchio, vedendo la vera essenza di noi stessi. Se imparerai a farlo per te potrai essere un coach che sarà in grado di allenare altre persone a farlo. Un percorso che mi ha reso una persona migliore.“
- “il master è stato uno dei percorsi più arricchenti e motivanti che abbia mai frequentato.”
- “un’esperienza di pura evoluzione, professionale e personale.”
- “come fai a dire semplicemente un “grazie” a coloro che hanno creduto in te, ti hanno fatto crescere umanamente, sono stati una famiglia e ti hanno dato un bagaglio di strumenti da spendere in ogni momento della tua vita?”
Persone che ogni anno ci danno la spinta per rinnovare la passione, l’energia e l’impegno che servono a migliorare quello che facciamo. Persone che ogni anno ci arricchiscono attraverso il bagaglio umano e professionale che condividono con noi, attraverso i loro punti di vista, le osservazioni, i feedback, le domande, le sfide formative che portano.
Coordinatore e docente del Master Businnes Coaching.
Io sono Fabrizio Quintili, Coach PCC ICF, psicologo e formatore in contesti aziendali con esperienza ventennale.
Sono specializzato nell’intervento sulle competenze di ruolo e ho formalizzato il metodo HIT (Hyerarchical Interactive Model).