Master Professional Business Coaching

Programma con riconoscimento ICF Level 2

Noema Human Resources

VIII Edizione | Febbraio – Luglio 2024

Noema HR Coaching Academy 

Questa è la divisione di Noema HR dedicata allo sviluppo personale e professionale attraverso il Business Coaching. Dal 2016 Noema HR è certificata UNI 11601 per la qualità dell’erogazione dei servizi di Coaching, ed è stata la prima azienda in Italia ad averla conseguita. 

L’approccio di Noema al Coaching integra sviluppo della persona, sviluppo delle competenze di ruolo e risultati aziendali. Autonomia, responsabilità, padronanza e scopo sono al centro dell’intervento, con la finalità di incrementare la capacità di conseguire i risultati desiderati e incrementare l’autoefficacia dei singoli e dei team. 

Al contempo, la missione di Noema Coaching Academy è di divulgare il Coaching professionale in ambito aziendale. Per questo, nel 2017 è nata la proposta del Master in Professional Business Coaching, con la finalità di formare Coach in grado di integrare l’intervento di Coaching all’interno dell’azienda considerata come sistema, e in maniera sostenibile ed ecologica per tutti gli stakeholder del processo di Coaching.

A livello didattico, Noema HR si avvale di docenti professionisti qualificati con esperienza sia di Business Coaching professionale, sia manageriale ad alti livelli (esperienza come Top Manager in aziende di rilievo). La didattica si avvale della moderna integrazione tra presenza e distanza (online), favorendo l’esperienza pratica sotto la costante supervisione esperta dei docenti.

ICF ACTP

Riconosciuto Level 2 da ICF

Il nostro Master in Professional Business Coaching è riconosciuto LEVEL 2 da ICF, la più grande Associazione professionale di Coaching nel mondo e in Italia. ICF ha valutato che i nostri docenti, programmi, metodi, materiali sono in linea perfetta con l’idea di coaching, con il profilo professionale, con i valori e gli standard che ICF divulga.
Nella pagina Education Search Service (ESS) del sito di ICF puoi verificare la presenza di NOEMA HR nella lista delle scuole accreditate Level 2.

+52%

la crescita annuale media del Coaching dal 2007 a oggi.

3 mld di euro

il giro d’affari intorno al mercato del Coaching nel mondo.

82.671$

lo stipendio medio di un Coach certificato.

28 mln di euro

il valore economico annuo del mercato del Coaching in Italia.

Programma del Master in Professional Business Coaching – Riconosciuto ACTP da ICF

La classe del Master è denominata PROFESSIONAL, poiché accompagna i discenti dal livello base al livello professionale di conoscenze e li mette in grado di acquisire le nozioni, le abilità e le competenze per condurre un intervento di Business Coaching.

Il nostro Master in Professional Business Coaching ha ottenuto il riconoscimento Accredited Coach Training Program (ACTP) da ICF (International Coaching Federation), la più grande Associazione professionale di Coaching nel mondo e in Italia. Scopri qui l’importanza di questo riconoscimento. Oppure vai sul sito ICF e guarda la differenza di tutte le credenziali.

Il Master si compone di 11 moduli per un totale di 132 ore di docenza. Il 100% dell’intera formazione è erogata in attività sincrona.

I partecipanti hanno la possibilità di allenare le competenze sia attraverso il Coaching tra pari (peer Coaching tra i partecipanti), sia attraverso il Coaching pro-bono con clienti esterni al Master, sotto la supervisione dei docenti. I partecipanti dovranno accumulare almeno 18 ore di peer Coaching all’interno del percorso di Master.

Modulo 1 Introduzione alla professione del Coach: competenze e processo di Business Coaching

Argomenti 

  • Cos’è il Coaching e quali sono i benefici
  • Le diverse tipologie e i diversi approcci di Coaching
  • Non direttività e apprendimento nella relazione di Coaching 
  • Le specificità del business Coaching
  • Introduzione al processo di Coaching (fasi della sessione)
  • Tecniche di base:
    • ascolto e riformulazione
    • tecnica delle domande
Modulo 2 Il processo di Business Coaching

Argomenti

  • Domande nel Coaching: approfondimento
  • La relazione di Coaching
  • Competenze base in azione: presenza, focus, ascolto attivo 
  • Gestione della sessione: dall’esplorazione alla conclusione
  • Stabilire e mantenere gli accordi di Coaching
  • UNI 11601: il processo di Business Coaching
  • Pratica: sessioni e supervisione
Modulo 3 Modello delle competenze chiave del Coach

Argomenti

  • Focus sulle prime 5 competenze chiave
  • Il codice etico
  • Coaching Mindset
  • L’accordo di Coaching
  • Fiducia e sicurezza
  • La presenza
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 4 Il colloquio di Coaching: modelli e tecniche

Argomenti

  • Modelli di colloquio: 5 passi, GROW, Solution Focus
  • Focus sulle seconde 3 competenze chiave ICF
  • Ascolto attivo
  • Facilitare la crescita del cliente
  • Domande efficaci per facilitare l’apprendimento
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 5 Intelligenza emotiva: applicazioni ed esercitazioni

Argomenti

  • Coaching e intelligenza emotiva
  • Comunicare efficacemente
  • Consapevolezza di sé e degli altri
  • Gestione di sé e degli altri
  • Gli strumenti del Coach per facilitare la consapevolezza 
  • Sviluppo della conoscenza di sé relativamente alle proprie potenzialità
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 6 Tecniche per facilitare il cambiamento

Argomenti

  • L’Inner Game
  • Ascolto attivo: capire lo stile di apprendimento del Cliente
  • Evocare consapevolezza
  • Le domande potenti
  • La tecnica del feedback
  • Trasformare l’apprendimento in azione
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 7 Il Coaching in azienda: Executive Coach, Manager Coach, Coach interno

Argomenti

  • Etica e Standard di professionalità
  • Etica della professione e del professionista
  • Codice Etico ICF e Coaching in azienda
  • Differenza tra Executive Coaching, Business Coaching, Manager Coach, Internal Coach
  • Codice Etico ICF e Internal Coach
  • Leadership situazionale e Coaching
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 8 Executive Business Coaching

Argomenti

  • Ruolo e funzioni
  • I comportamenti manageriali
  • La leadership trasformazionale
  • Leadership e intelligenza emotiva: i 6 stili di Goleman
  • Stakeholder Management
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 9 Compliance: normativa di riferimento

Argomenti

  • Approfondimento dei passaggi documentali della norma UNI 11601
  • Coaching Ability
  • Progettare un intervento per l’azienda
  • Il colloquio esplorativo con la committenza
  • Il colloquio tripartito: gestire le partnership
  • Il contratto
  • La misurazione dei progressi
  • Patto di Coaching
  • Gestione GDPR
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 10 Esercitare la professione di Business Coach

Argomenti

  • La value proposition del Coaching
  • Identificare la propria missione come Coach
  • Riflettere sul proprio business model
  • Identificare la clientela di riferimento
  • Gli errori da evitare nel processo di vendita
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback
Modulo 11: Incrementare le competenze

Argomenti

  • La pratica autoriflessiva
  • Identificare i punti di forza e le aree di miglioramento
  • Il mentoring e la supervisione
  • Le associazioni professionali e la Legge 4/2013
  • Credenziali e certificazione: differenze
  • Credenziali ICF
  • Mentoring di gruppo
  • Pratica: sessioni, supervisione, feedback

OBIETTIVI E FINALITÀ

Il corso consente ai partecipanti di acquisire conoscenze relative alle metodologie, tecniche e conoscenze fondamentali per un business coach, ovvero una figura capace di guidare la persona verso il raggiungimento di obiettivi significativi in ambito professionale, ed esplorare nuove opportunità per l’espressione dell’eccellenza personale.

Inoltre, permette di acquisire e padroneggiare conoscenze relative al processo, alle metodologie e alle tecniche utili a fornire alle aziende servizi di coaching efficaci, professionali e orientati alla soddisfazione del committente e del cliente.

Prepara i partecipanti anche alla conoscenza e all’uso della norma UNI 11601 per l’erogazione di servizi di coaching di qualità professionale per singoli ed aziende.

Coloro che avranno completato con successo il percorso saranno in grado di:

  • gestire un percorso di coaching individuale
  • erogare sia Life Coaching (clienti privati), sia Business Coaching (clienti aziendali)
  • applicare tecniche e metodologie per facilitare al cliente il superamento degli ostacoli verso il raggiungimento dei risultati desiderati
  • applicare il processo di erogazione formalizzato dalla norma UNI 11601
  • analizzare la domanda del committente e verificare l’esistenza dei requisiti per poter ritenere il coaching la soluzione corretta relativamente alla domanda
  • progettare un intervento di Business Coaching
  • monitorare l’intervento di coaching relativamente all’efficacia e alla pertinenza
  • identificare le richieste e le esigenze dei clienti che richiedono l’intervento di discipline alternative al coaching per essere soddisfatte (consulenza, formazione, mentoring, counselling, psicologia, psicoterapia).

ORE DI DOCENZA E SESSIONI

Le ore di docenza frontale sono il 100% e includono 10 ore di Mentor Coaching, di cui 8 di gruppo e 3 ore individuali. Sono previste sessioni di peer Coaching tra i discenti per un totale di 18 ore (2 percorsi da 6 sessioni della durata di 1,5 ore).

Le sessioni osservate per ciascuno studente sono 6. Ciascuno studente riceverà, nel corso della supervisione delle sessioni di peer Coaching (sia all’interno dei moduli, sia attraverso la registrazione delle trascrizioni audio) almeno 4 feedback scritti relativi all’applicazione del modello di competenze dell’International Coaching Federation.

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Coach libero professionista, specializzato nel mondo del business;
  • Coach aziendale inserito in organizzazioni, enti, sia profit che no profit, e in strutture di formazione.

A CHI SI RIVOLGE

Si rivolge a coloro che, in possesso di almeno il diploma di Scuola Superiore, vogliono integrare le loro competenze professionali con quelle del Coaching.

Il massimo dei partecipanti ammessi è di 15 persone.

DATE E PROGRAMMA

Il Master Professional Business Coaching ACTP ICF inizia nel mese di febbraio 2024 e termina nel mese di luglio 2024.

  • 23-24 Febbraio 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 1. Introduzione alla professione del Coach: competenze e processo di business Coaching
  • 08-09 Marzo 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 2. Il processo di Business Coaching
  • 22-23 Marzo 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 3. Modello delle competenze chiave del Coach
  • 05-06 Aprile 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 4. Il colloquio di Coaching: modelli e tecniche
  • 19-20 Aprile 2024 (12 ore in presenza)
    MODULO 5. Intelligenza emotiva: applicazioni ed esercitazioni
  • 10-11 Maggio 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 6. Tecniche per facilitare il cambiamento
  • 24-25 Maggio 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 7. Il Coaching in azienda: Executive Coach, Manager Coach, Coach interno
  • 07- 08 Giugno 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 8. Executive Business Coaching
  • 21-22 Giugno 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 9. Compliance: normativa di riferimento
  • 05-06 Luglio 2024 (12 ore in virtual class)
    MODULO 10. Esercitare la professione di Business Coach
  • 12-13 Luglio 2024 (12 ore in presenza)
    MODULO 11. Incrementare le competenze

Le docenze sono erogate in lingua italiana.

TERMINE PER L’ISCRIZIONE

L’iscrizione deve avvenire entro il 20 febbraio 2024.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di 4.000 € + Iva è ripartita come segue:

  • I rata    2.000 € + Iva al momento dell’iscrizione.
  • II rata   2.000 € + Iva entro il 04 aprile 2024.

Coloro che si iscrivono entro il 31 dicembre 2023 usufruiscono dello SCONTO SPECIALE al prezzo complessivo di
€ 3.500
+ Iva.

In questo caso le rate sono ripartite come segue:

  • I rata    1.750 € + Iva al momento dell’iscrizione.
  • II rata   1.750 € + Iva entro il il 04 aprile 2024.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario

POLICY PRELIEVI E RIMBORSI

In caso di ritardo nel pagamento delle rate, è prevista un’indennità di mora pari a 25,00€ per ogni mese o frazione di mese.

Il versamento della quota d’iscrizione sarà rimborsabile solo nel caso in cui il corso non venga attivato. Diversamente, le quote versate non potranno essere in alcun caso restituite, salvo comprovate serie ragioni di salute.

Prima società certificata per Servizi di Business Coaching

Noema HR è la prima società italiana ad aver conseguito la certificazione UNI 11601:2015 per i Servizi di Coaching, n. IT.16.0013.OTH.

Noema Coaching Academy

Noema HR ha dedicato al coaching aziendale un’Academy che si avvale di un Comitato Scientifico di eccellenza che riunisce figure di spicco del mondo delle imprese, dell’università e dello sport.

TUTTE LE NOSTRE ATTIVITÀ

Certification management

Coaching

Diversity management

Funding Opportunities

Immersive Training

Mental Empowerment

Organization & Development

Organizational Health

Smart working

Team building

Training

Workshop Lego Serious Play

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy