COSA TROVI IN QUESTO ARTICOLO
1. Premio come migliore Ente attuatore: siamo tra i primi 10 nella classifica
2. Perché questa classifica del Fondo For.te?
3. Cosa è un Ente attuatore?
4. Come si fa a entrare nella classifica del For.te?
5. Quali sono gli indicatori che compongono la classifica?
6. Cosa ci contraddistingue dagli altri Enti di formazione?
7. Qual è il valore di questo riconoscimento per Noema HR?
Premio come migliore Ente attuatore: siamo tra i primi 10 nella classifica
Noema HR è onorata di aver conseguito uno score di 92 punti su 100 , che la pone al livello massimo “Best” della graduatoria. Questo risultato esprime la qualità e la competenza che Noema HR ha dimostrato nelle attività di presentazione, gestione, erogazione e rendicontazione di Piani Formativi ad alta complessità nei suoi 13 anni di attività.
Perché è nata la classifica del Fondo For.te?
Il Fondo For.Te, uno dei principali Fondi Interprofessionali, ha varato nel 2021 un Sistema di rating applicato ai soggetti erogatori della formazione. Il Sistema di rating ha i seguenti obiettivi:
- Misurare e valutare periodicamente le attività svolte dagli Enti attuatori, permettendo un confronto tra questi e sulla base delle prestazioni più caratterizzanti.
- Promuovere una cultura della misurazione dei risultati, intesa come miglioramento delle performance.
- Stimolare la crescita della qualità complessiva del sistema di gestione connesso alle progettualità di formazione continua.
Il sistema di rating ha in buona sostanza la finalità di valutare l’affidabilità degli Enti Attuatori e la loro capacità di gestire le risorse e gli affidamenti del Fondo.
Cosa è un Ente attuatore?
Qual è il significato di “Ente Attuatore”? Un Ente Attuatore è un Ente di Formazione che risponde a dei requisiti specifici richiesti dal Fondo (Ente attuatore accreditato). E’ responsabile della realizzazione dei progetti e si adopera per ottenere il finanziamento da parte del Fondo “in qualità di”.
Come si entra nella classifica del For.te?
La presenza degli Enti all’interno della classifica del Fondo For.te, e lo score che gli Enti hanno ottenuto, costituiscono la condizione indispensabile per la partecipazione agli Avvisi emanati dal Fondo. Lo score viene aggiornato annualmente, sulla base dei Piani rendicontati e verificati dal Fondo nel triennio precedente.
Questo, per certi versi, obbliga gli Enti di formazione al mantenimento di standard qualitativi orientati al miglioramento continuo per poter mantenere il rating conseguito.
Quali sono gli indicatori che compongono la classifica?
Il Sistema di rating del Fondo For.Te si fonda su indicatori specifici con cui viene determinato il punteggio finale di rating attribuito agli Enti di formazione accreditati.
I principali indicatori sono:
INDICATORI DI VALUTAZIONE | CAPACITA’ CORRELATA |
---|---|
Percentuale di Piani ammessi a valutazione su Piani presentati. | Capacità dell’Ente di formazione di presentare Piani Formativi formalmente corretti in tutti gli aspetti. |
Percentuale di Piani finanziabili su Piani ammessi a valutazione. | Capacità dell’Ente di formazione di presentare Piani Formativi di alta qualità e rispondenti alle caratteristiche degli Avvisi. |
Percentuale media di tutti i punteggi ottenuti nelle valutazioni qualitative dei Piani ammessi. | Capacità dell’Ente di formazione di progettazione di Piani Formativi con una qualità sistematica e continua. |
Media percentuale tra numero di destinatari formati e numero di destinatari previsti. | Capacità dell’Ente di formazione di gestire con efficacia tutte le attività connesse all’erogazione della formazione. |
Media del rapporto percentuale tra numero di ore di didattica riconosciute e numero di ore di didattica previste per tutti i Piani finanziati. | Capacità dell’Ente di formazione di gestire con efficacia, continuità e sistematicità tutte le attività di formazione. |
Rapporto percentuale tra importo complessivo riconosciuto e importo complessivo approvato. | Capacità dell’Ente di formazione di gestire con efficacia le attività di rendicontazione economica dei Piani Formativi. |
Cosa ci contraddistingue dagli altri Enti di formazione professionale?
Valutare un Ente di formazione sugli indicatori che sono elencati nella Tabella, significa valutare la sua capacità di:
- Progettare Piani Formativi di qualità che impattano concretamente sullo sviluppo dell’azienda.
- Erogare una formazione caratterizzata da eccellenza della didattica ma anche applicabilità delle competenze traferite.
- Gestire le attività connesse all’erogazione dei corsi con correttezza formale ed efficacia.
- Valutare gli impatti della formazione utilizzando metodologie di verifica dell’apprendimento in linea con quanto richiesto dal Fondo.
- Rendicontare i costi sostenuti senza alcuna dispersione di risorse economiche.
In questi anni il punto di forza che ha caratterizzato Noema HR è stato il felice connubio tra eccellenza nella gestione di tutte le fasi della formazione finanziata e l’eccellenza nell’erogazione della formazione. La nostra qualità della docenza, unitamente alla qualità della consulenza, fa sì che i clienti continuano a sceglierci nel tempo, consentendoci di ottenere di ottenere questo magnifico risultato.
Qual è il valore di questo riconoscimento per Noema HR?
Siamo profondamente convinti che per ottenere e mantenere questi risultati è necessario porre una continua attenzione alle esigenze del cliente e un orientamento sistematico al miglioramento continuo dei processi.
Per questa ragione, Noema HR ha dato importanza alla Certificazione “necessaria” ISO 9001:2015 Settore EA 37, ma ha desiderato adeguarsi agli standard specifici nazionali e internazionali:
- ISO 21001:2018 la Norma ISO specifica per le organizzazioni di istruzione e formazione
- UNI 11601:2015 la Norma UNI specifica per le organizzazioni che erogano servizi di coaching.
Un ringraziamento speciale va ai nostri clienti che si affidano a noi per i servizi di formazione finanziata. Siamo convinti che la scelta di offrire loro una soluzione “chiavi in mano” sia determinante: sia perché il loro coinvolgimento in tutto il processo riguarda solo gli aspetti strategici, sia perché noi ci poniamo con il ruolo di “semplificatore” per tutto ciò che riguarda le richieste del Fondo.
Elga Apostoli
Responsabile Area Formazione Finanziata Noema HR