Quadrifor, corsi di mindfullness e di competitività strategica. A marzo in aula con Noema HR a Bologna e a Milano. Scopri i corsi, i loro obiettivi, le date e iscriviti!

Corsi Quadrifor nel mese di marzo 2019

Noema HR da molti anni realizza e svolge corsi di formazione per Quadrifor, l’Istituto Bilaterale per lo sviluppo della Formazione dei Quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi. L’Istituto promuove iniziative di formazione in aula e a distanza, nonché di informazione indirizzate allo sviluppo delle conoscenze e competenze professionali dei Quadri del Terziario.

Nel mese di marzo saranno attivi due corsi realizzati da Noema HR, rispettivamente in queste date e con queste sedi:

  1. Mindfulsales®: Mindfulness nei processi di vendita (corso avanzato)
    13-14 marzo a Bologna (n. max Iscritti 15)
    Per iscriverti: clicca qui

  2. Competitive Strategy: strategie per competere efficacemente
    26-27 marzo a Milano (n. max Iscritti 15)
    Per iscriverti: clicca qui

Mindfulsales®: Mindfulness nei processi di vendita (avanzato)

Il corso del Quadrifor è riservato a chi ha già frequentato il corso base di Mindfulsales®, a chi ha fatto percorsi di Mindfulness. Oppure chi ha avuto esperienze di meditazione, yoga, a coach professionisti o chi ha fatto corsi con pratica di strumenti di Coaching.

MindfulSales®, è un marchio registrato di Noema HR. Utilizza strumenti di mindfulness e discipline correlate diretti sia alla creazione di un rapporto duraturo e di partnership con i clienti, sia alla crescita personale degli addetti alle relazioni commerciali.

Obiettivi

La velocità dei cambiamenti a cui siamo giornalmente sottoposti richiede un’ampia flessibilità di comportamenti e competenze. E’ fondamentale l’abilità di rimanere calmi in mezzo al caos con uno stato di concentrazione rilassata che permetta visione e capacità di scelta. In questo corso si potranno acquisire, attraverso tecniche diversificate di Mindfulness di provata efficacia, le capacità per affrontare con successo le paure, le sfide, i disallineamenti, le situazioni ostili che il moderno contesto di vendita può manifestare.

A chi si rivolge

Area Manager, Funzionari Commerciali, Channel Manager, Direttori Vendite, Direttori Commerciali che hanno già avuto qualche esperienza di uso di strumenti di Mindfulness e che vogliono investire sulla propria crescita personale con strumenti adeguati alle odierne sfide del mondo del business.

LEGGI ANCHE: Noema Funding Opportunities – Formazione finanziata e fondi professionali

Quadrifor mindfulness

Contenuti del Corso

1° GIORNO

  • Come usare la Mindfulness in contesti di vendita
  • Gli strumenti di Mindfulness più utili alla crescita personale e professionale
  • Imparare a mettersi nei panni del cliente
  • Andare oltre la propria routine
  • Dal “devo” al “voglio”. Uscire dagli schemi
  • Esercizi pratici da fare in ogni situazione
  • La Mindfulness per gestire lo stress

2° GIORNO

  • Gli ostacoli più comuni che si presentano al “venditore” e come neutralizzarli
  • Mindfulsales: tecniche per abbassare lo stress legato alla vendita
  • Mindfulsales: la mancanza di aspettative per aprirsi alla relazione
  • Trovare il “centro”
  • Aprirsi a soluzioni inaspettate
  • Consapevolezza e gestione delle proprie emozioni in contesti ostili
  • Riaccendere la fiducia

Docente: Gaetano Ruvolo

Trent’anni da dirigente in aziende multinazionali gli hanno consentito di sviluppare capacità manageriali in contesti altamente competitivi, nazionali e internazionali. Cura da anni la propria crescita personale con lo studio e la pratica delle “discipline interne”, quali meditazione e Tai Chi Chuan. Dal 2012 è Coach professionista con credenziali ACC ICF.

LEGGI ANCHE: Fondi Interprofessionali per progetti formativi: cosa sono e come si ottengono?

Competitive Strategy: strategie per competere efficacemente

Obiettivi

Lo scopo di questo percorso è introdurre i partecipanti al pensiero strategico applicato a contesti organizzativi. Il partecipante apprenderà l’utilizzo di strumenti concettuali derivati da diverse discipline economiche (economia aziendale, organizzazione industriale e teoria dei giochi) Sarà quindi in grado di interpretare il comportamento delle organizzazioni in situazioni di interazione strategica sul mercato di riferimento.

Durante le giornate d’aula del Quadrifor, gli strumenti acquisiti saranno utilizzati per analizzare situazioni concrete di business e capire le scelte che portano l’impresa ad ottenere, mantenere e difendere un vantaggio competitivo nel proprio mercato. Alla conclusione del percorso, il partecipante sarà in grado di utilizzare la “cassetta degli attrezzi” concettuali acquisiti per analizzare potenzialmente ogni situazione di scelta strategica dell’impresa in un modo che sia strutturato e, nel contempo, avvincente.

Quadrifor corsi strategia

A chi si rivolge

Middle management aziendale, capi e professionals che si confrontano con decisioni strategiche in contesti complessi di tipo interattivo.

Contenuti del corso

IL PENSIERO STRATEGICO

  • Cos’è una strategia? Origine ed evoluzione del ‘pensiero strategico’ in accademia e nel contesto di business
  • I principali strumenti per l’analisi di portafoglio business dell’impresa (ADL Life-cycle matrix, Ansoff Matrix, GE Matrix, Growth-Share Matrix)

MAPPARE IL BUSINESS LANDSCAPE

  • Comprendere la ‘business landscape’: analisi dell’offerta e della domanda, il Benchmarking, la SWOT Analysis, il ‘Five Forces Framework’ di Porter, la ‘Rete del Valore (‘Value Net’) e la Coopetition
  • Dall’analisi della business landscape alla pianificazione strategica

LEGGI ANCHE: Workshop Lego® Serious Play®: la metodologia LSP al servizio delle aziende

CENNI DI TEORIA DEI GIOCHI

  •  Teoria dei giochi: concetti e strumenti base
  • Comprendere e anticipare le azioni dei competitor
  • Profilazione dei concorrenti (Competitor Profiling)

OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO

  • Creare e sostenere un vantaggio competitivo: posizionamento e differenziazione (‘Strategic positioning’)
  • La Catena del Valore e le Strategie Generiche di Porter
  • Quadri di analisi alternativi: cenni su Resource-Based View (RBV) e il modello delle Core Competencies; cenni introduttivi sulla Strategia ‘Oceano Blu’ (Blue Ocean Strategy)
  • Il modello del Valore Aggiunto (The Added Value Framework)
  • Un processo concreto di analisi del posizionamento strategico

MANTENERE E DIFENDERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO

  • Come sostenere prestazioni superiori nel tempo: risposte strategiche alle minacce al vantaggio competitivo – il Tetra-Threat Framework (Ghemawat)

STRATEGIE GLOBALI

  • Internazionalizzazione: la globalizzazione tra mito e realtà
  • Strategie globali: il CAGE Distance Framework (Ghemawat)
  • Strategie di Adaptation-Aggregation-Arbitrage

Docente: David D’Angelo

Consulente nei processi di formazione continua e formatore nei seguenti ambiti: negoziazione, strategie aziendali, temi organizzativi e competenze manageriali.

Contatta Noema HR per un supporto nella richiesta dei finanziamenti
e amplia le opportunità della tua azienda!

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy