Quando si parla di Workshop Lego® Serious Play® ci si riferisce a un intervento certificato costruito in funzione di uno specifico obiettivo aziendale.

Lo strumento utilizzato è la metodologia Lego® Serious Play®, l’unica nata e riconosciuta da Lego®, basata sull’uso creativo dei bricks colorati del leggendario gioco danese. Costruendo figure tridimensionali con i mattoncini del kit ufficiale pensato proprio per i workshop, i partecipanti alla sessione di lavoro vengono stimolati alla creatività, al pensiero laterale, alla negoziazione e al problem solving. Sono così sollecitati a una riflessione guidata sulle dinamiche aziendali e sul proprio ruolo all’interno del team di lavoro.

Nel corso degli anni, l’applicazione ragionata e personalizzata del LSP all’interno di un team ha restituito risultati estremamente positivi e consentito il raggiungimento degli obiettivi fissati in fase di progettazione dell’intervento. Un Workshop Lego® Serious Play® può essere applicato in tutte le realtà lavorative, pubbliche o private, che siano aziende, enti, istituzioni, associazioni.

In ottica aziendale, le applicazioni del metodo Lego® Serious Play® sono numerose e toccano molteplici aspetti.

Attraverso un Workshop LSP è possibile:

  • Favorire e stimolare l’integrazione e il teamwork
  • Definire meglio mission, vision e valori dell’azienda
  • Affrontare meglio fasi di cambiamento e innovazione
  • Migliorare ruoli organizzativi e competenze
  • Gestire conflitti e costruire la comunicazione interna
  • Costruire la leadership e definire la linea manageriale
  • Stimolare la consapevolezza e l’evoluzioni dei ruoli

Come funziona un Workshop Lego® Serious Play®?

Prima di tutto bisogna sottolineare che un Workshop LSP è sempre unico. Pur basandosi su una metodologia consolidata e utilizzata in tutto il mondo, ogni volta l’intervento viene costruito e definito da capo in base alle esigenze del cliente.

E proprio questa flessibilità del metodo Lego® Serious Play®, sempre intrinsecamente Target Oriented e finalizzato alla proattività dei partecipanti, è da vent’anni alla base del suo successo.

La progettazione e attuazione di un Workshop LSP avviene in 2 fasi diversePrima di tutto si attua un’analisi delle esigenze del cliente, di durata variabile in base alla loro complessità. In questa fase vengono definitivi gli obiettivi, che guideranno il Workshop e non dovranno mai esseri persi di vista.

L’intervento vero e proprio avviene in un secondo momento ed è sia pratico (i membri costruiscono il loro modello “metafora”) che teorico (i membri riflettono e condividono quanto creato). Di solito dura dalle 4 alle 8 ore, durante le quali sono ovviamente previste delle pause. Possiamo sintetizzare così lo schema seguito in un questa seconda fase di intervento LSP, detta Core Process, in pratica, il Workshop vero e proprio:

  1. domanda di avvio del Facilitatore (lancio della challenge)
  2. costruzione del modello da parte dei membri (risposta alla challenge)
  3. condivisione della storia con tutto il team (fase dello storytelling)
  4. riflessione finale sull’obiettivo

Noema HR progetta e realizza Workshop Lego® Serious Play® partendo da un’accurata analisi delle esigenze del cliente, definendo insieme a lui gli obiettivi da raggiungere e applicando la metodologia LSP su temi come: teamworking, project management, leadership, gestione dei conflitti, change management e molto altro!

Contattaci se sei interessato a un
Workshop Lego® Serious Play® nella tua azienda!

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altLe tue preferenze relative alla privacy